Video
Il VIVE comunica in diversi modi, video inclusi. Questa pagina raccoglie filmati di conferenze, convegni e tutorial. Artisti e studiosi, giornalisti ed esperti della comunicazione approfondiscono la conoscenza di temi generali o anche di singole opere del nostro patrimonio, attraverso inquadrature originali e talora inattese.
Scambi materiali e immateriali fra Mediterraneo allargato e Africa in età moderna II pt.
Matteo Al Kalak, Massimo Carlo Giannini, Pierluigi Valsecchi, Serena Di Nepi, Tamar Herzig, Maria Teresa Fattori, Michele Bernardini, Rémi Dèwiere, Rosita D’Amora
Scambi materiali e immateriali fra Mediterraneo allargato e Africa in età moderna I pt.
Matteo Al Kalak, Massimo Carlo Giannini, Pierluigi Valsecchi, Serena Di Nepi, Tamar Herzig, Maria Teresa Fattori, Michele Bernardini, Rémi Dèwiere, Rosita D’Amora
Dipinti, disegni, incisioni di tulipani, Storia di una follia floreale nell’Europa del Seicento
Lucia Tongiorgi Tomasi
L’Africa subsahariana tra Mediterraneo e mondo globale (1450-1600)
Angelo Cattaneo
Ragione e sentimento: il fragile equilibrio dell’etica
Mario De Caro
La parola della tela. Ovidio e il successo di Aracne
Gianpiero Rosati
Un racconto lungo 500 anni: Giulio Romano e Palazzo Te a Mantova
Francesca Mattei e Roberta Piccinelli
Un paesaggio urbano di simboli, riti e cerimonie: la Via Sacra tra età antica e medioevo
Domenico Palombi
L’Atlantide del metro e della rima: dal classico al moderno
Valerio Magrelli
1600 e dintorni. Una svolta nelle arti tra Roma e Napoli
Giuseppe Porzio
Domenico Theotecopuli "El Greco" e il disegno del primo retablo a Toledo del monastero di Santo Domingo El Antiguo
Macarena Moralejo Ortega
Ragioni contro passioni: una falsa dicotomia all'origine delle polarizzazioni del XXI secolo
Cristina Meini
Galatea e Pigmalione: equivoci e variazioni su Ovidio
Alessandro Schiesaro
Due “stravaganti” ambasciatori polacchi nella Roma del Seicento
Gaetano Platania
Roma rinasce dalle ceneri. Le nuove città di Nerone e Domiziano
Paolo Carafa
La Madonna della noce: il racconto visivo di un miracolo
Michele Maccherini
Parole non dette. Letterati e censori nella Roma della Controriforma.
Giorgio Caravale
Visioni demoniache. Le raffigurazioni dell’Inferno nella città dei papi nel medioevo
Andrea Gamberini
Tra medicina e filosofia: Galeno e le passioni dell’anima
Riccardo Chiaradonna
Combattere in un museo. Vaticano, Italia, Germania e il destino dell'arte in guerra (1943-1945)
Con Gabriele Rigano
Propaganda Fide, Roma e gli stranieri in Età moderna
Giovanni Pizzorusso
Convertiti a Roma: un ambasciatore venuto dal Congo al tempo di papa Borghese
Sabina Pavone
Roma e i cristiani nel IV secolo. La conquista della visibilità nel paesaggio urbano
Lucrezia Spera
L’anno santo 1475 e il Ciborio degli Apostoli sull’altare maggiore di San Pietro in Vaticano
Francesco Caglioti
I superisolati: come cambiare tutto senza cambiare niente
Salvador Rueda
Parole che desiderano: linguaggio ed emozioni in Aristotele
Francesca Piazza
Una città di non romani? Migrazioni a Roma nell’età moderna
Matteo Sanfilippo
Agli esordi di un nuovo paesaggio religioso: testimonianze monumentali del cristianesimo a Roma prima di Costantino
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Da Costantinopoli a Roma: la porta bronzea di San Paolo fuori le mura e il frammento nel Museo del Palazzo di Venezia
Alessandro Tomei
La Roma che non vedi. Squarci della Roma medievale tra fortezze, torri e portici
Sandro Carocci
Francesco Primaticcio, un bolognese da Fontainebleau a Roma
Dominique Cordellier
Spagnoli a Roma, tra cultura, politica, religione e relazioni internazionali
Fernando Garcia Sanz
Archeologia a Piazza Venezia – Storia di un contesto urbano
Mirella Serlorenzi
DIALOGO DEGLI OPPOSTI. Progettare funzione, disfunzione e racconto
Franco Raggi
La dea e il re del bosco. Il santuario del lago di Nemi.
Paolo Carafa
Alle origini dell’École française de Rome: saperi umanistici, collaborazioni internazionali e sociabilità romana.
Brigitte Marin
«Questi meravigliosissimi sassi antichi»: Tiziano a Roma (1545-1546)
Marsel Grosso
Adelaide Ristori a Roma. Una primattrice e scrittrice globale
Carlotta Sorba
Nel segno di Goethe? Miti, presenze ed esperienze tedesche nella Città Eterna
Martin Baumeister
I Barbo a Palazzo Venezia: mecenati tra Roma e la Serenissima
Susanne Kubersky, Fernando Marías
Re, imperatori e fondatori: i culti dei sovrani e il Campo Marzio
Paolo Carafa
“Tu solus Didacus in Urbe”. Il secondo soggiorno di Velázquez a Roma
David García Cueto
Roma vista dagli occhi inglesi: una lunga storia di fascino culturale
Abigail Brundin
Dal rivolere l'impero alla città antica dimenticata
Andrea Carandini
Dalla Superba alla Città Eterna (e viceversa): artisti in viaggio tra Cinquecento e Settecento
Piero Maria Boccardo
Le molte vite di un papa "estremo": Bonifacio VIII e il potere
Massimo Vallerani
Piazza Venezia: la storia e l’immagine nella cartografia romana dal Rinascimento a oggi
Mario Bevilacqua
La maestà del marmo: l'Apostolato di San Giovanni in Laterano
Andrea Bacchi
Chiaro e Scuro nelle tarsie alla Certosina
Bruno Botticelli e Simone Chiarugi
Prima di Giordano Bruno. Un miscredente al rogo nella Roma del Cinquecento
Vincenzo Lavenia
Baldassarre Peruzzi pittore e la decorazione della Cappella Ponzetti di Santa Maria della Pace a Roma
Alessandro Angelini
Costruire la nuova Italia: il presidente Einaudi tra democrazia e liberalismo
Maurizio Ridolfi
Passione mondana e voluttà patriottica: piazza Venezia teatro dell’Italia unita
Claudia Conforti
Sandro Botticelli pittore nella Cappella Sistina. Narrazione e ritratto
Patrizia Zambrano
Nuovi modelli rinascimentali nell’area di Palazzo Venezia
Alessandro Zuccari
Cenni storici sull’evoluzione delle armi bianche
Gherardo Turchi e Glauco Angeletti
Cicerone contro Catilina: la lotta politica nella Roma antica
Luciano Canfora
Il Vittoriano di Roma: lo “stile umbertino” e l'equivoco del Liberty
Valerio Terraroli
Tra Quirinale, Campidoglio e Tevere. Paesaggi urbani alle porte di Roma antica
Paolo Carafa
Musei e collezioni romane: una palestra per i conoscitori
Donata Levi
Dopo Craxi e Mani Pulite. Esiste davvero una seconda Repubblica?
Simona Colarizi
Venezia a Roma. Il palazzo di San Marco tra magnificenza, erudizione e collezionismo.
Linda Borean
Quel testimone inascoltato. Il racconto non creduto della Shoah
Umberto Gentiloni Silveri
Arti decorative nella Roma neoclassica
Alessandra Di Castro e Francesco Leone
Donne di Roma, donne a Roma. Il rione Pigna e le sue protagoniste (secc. XVI-XIX)
Marina Formica
Nilde Iotti e Tina Anselmi: le donne che hanno fatto la Repubblica
Silvia Salvatici
Umbertini in toga. Roma e Pompei nell’immaginazione ottocentesca
Carlo Sisi
Una grazia moderna e sensitiva: il Ballo di Ninfe di Donato Creti, il ‘Watteau bolognese’
Anna Maria Ambrosini Massari
Donna Olimpia. Uno scandalo nella Chiesa?
Maria Antonietta Visceglia
Attorno a Nicola Pisano e a una piccola testa in pirite appartenuta al Museo Kircheriano
Laura Cavazzini
Pensieri di terracotta, scritture di bronzo. Algardi e il Battesimo di Cristo
Lucia Simonato
Progettare meraviglia. Mostre, allestimenti e musei nella pratica contemporanea
Luca Molinari
Il punto d'incontro. Spazio, Specchio, Fotografia
Alessandra Chemollo
Enrico Berlinguer, la città di Roma e la scena politica nell’Italia dei ‘lunghi anni Settanta’
Silvio Pons
La vita segreta delle architetture imperfette e il rito di fondazione di un altro pianeta terra
Cherubino Gambardella










