La Congregazione pontificia de Propaganda Fide, fondata nel 1622 aveva la giurisdizione su tutta l’attività missionaria nel mondo ed anche su molte istituzioni romane che si occupavano di formare il clero missionario per le varie parti del mondo. Per questo motivo costituiva un fattore di attrazione verso Roma per molti stranieri sia religiosi che risiedevano nei collegi oppure che lavoravano nella tipografia poliglotta, o anche laici cattolici, ma anche protestanti che venivano a Roma per convertirsi o come turisti in visita attratti dal prestigio della Congregazione. Negli archivi di Propaganda Fide sono presenti molti documenti che riguardano la presenza straniera, sia occasionale e di passaggio, sia stabile e residente nella Città Eterna tra XVII e XVIII secolo.
Propaganda Fide, Roma e gli stranieri in Età moderna
Biografia
Giovanni Pizzorusso insegna Storia moderna e Storia delle Americhe in età moderna presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio"
Chieti-Pescara (sede di Chieti). Il suo campo di ricerca sono le missioni cattoliche in età moderna, argomento sul quale ha pubblicato numerosi saggi e due volumi: Governare le missioni, conoscere il mondo nel XVII secolo. La Congregazione pontificia de Propaganda Fide, Viterbo, Sette Città, 2018 e Propaganda Fide I La Congregazione pontificia e la giurisdzione sulle missioni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2022.
Informazioni e prenotazioni
Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.
Prenotazioni al link.