Antico/moderno: attualità di un'antitesi

CICLO: Antico Moderno: viaggio nelle letterature europee
RELATORE: Mario Barenghi
DATA: Martedì 2 dicembre, ore 18.00
LUOGO: Palazzo Massimo alle Terme, Largo di Villa Peretti 2

Per svariati secoli, l’antinomia antico/moderno ha costituito un importante strumento di interpretazione dei fenomeni letterari e, in genere, dell’evoluzione culturale: un riferimento pressoché obbligato per ogni riflessione teorica di ampio respiro, a fronte di una presenza più esile e discontinua di altri termini oppositivi rispetto all’Occidente moderno, spesso confinati alla dimensione della moda (dalle turcherie e cineserie settecentesche fino al primitivismo delle avanguardie del Novecento, attraverso il japonisme dell’entre deux siècles). Ai nostri giorni l’opposizione fra antico e moderno, costitutivamente eurocentrica) sembra aver perso funzionalità, anche per il grave indebolimento del senso della storia presso le giovani generazioni. C’è qualcosa che la può sostituire? O non è più tempo, oggi, di antinomie?
 

Biografia

Mario Barenghi (Milano 1956) insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Milano Bicocca. Si occupa di narrativa degli ultimi secoli, di teoria letteraria. Gli ultimi volumi che ha pubblicato sono Poetici primati. Saggio su letteratura e evoluzione (Quodlibet, 2020) Il chimico e l’ostrica. Studi su Primo Levi (ivi, 2022), In extremis. Il tema funebre nella letteratura italiana del Novecento (Carocci, 2023), Calvino politeista. Studi per anniversari (ivi, 2024).

Informazioni e prenotazioni

Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.
Prenotazioni al link.