L’architettura del paesaggio urbano

CICLO: Idee e figure. Storie di strategie innovative per l’architettura
RELATORE: Stefano Catucci
DATA: Giovedì 23 ottobre, ore 18

“Paesaggio urbano” è un’espressione vaga e spesso usata in modo superficiale, come se si trattasse semplicemente di osservare il panorama di una città e di trasformare la sua architettura in uno spettacolo. Di qui l’interesse per skylines, per scorci pittoreschi, per il verde come punto di contatto fra la natura e l’ambiente costruito. Se così fosse, però, parlare di paesaggio urbano non cambierebbe in nulla quel che pensiamo o che sappiamo della città. Vi avremmo aggiunto solo una componente estetica senza modificare realmente il nostro sguardo. È utile allora approfondire almeno qualche aspetto dell’esperienza del paesaggio per capire se, applicandolo alla città, si possa aprire davvero una prospettiva diversa.

Biografia

Stefano Catucci insegna Estetica presso la Facoltà di Architettura di “Sapienza” – Università di Roma. Collaboratore di Rai-Radio3, è coordinatore artistico dei Concerti della Cappella Paolina al Palazzo del Quirinale. Fra le sue pubblicazioni recenti Imparare dalla Luna (Quodlibet, nuova ed. 2019), Introduzione a Foucault (Laterza, nuova ed. 2024) e Sul filo. Esercizi di pensiero materiale (Quodlibet, 2024).

Informazioni e prenotazioni 

Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.

Prenotazioni al link.