CICLO: Le parole e le immagini dell’arte: esplorazioni nella letteratura di Roma antica
RELATORE: Barbara E. Borg
DATA: Martedì 16 dicembre, ore 18.00
LUOGO: Palazzo Massimo alle Terme, Largo di Villa Peretti 2
Si pensa spesso che, nel mondo antico e nell’Impero Romano, le donne avessero un ruolo marginale, apprezzate soprattutto per la loro bellezza, la dedizione alla famiglia e le virtù domestiche. Ma i monumenti e le iscrizioni dell’epoca ci raccontano un’altra storia.
Nei ritratti, nelle tombe e nei testi commemorativi, donne e ragazze emergono come protagoniste: figure celebrate non solo per la loro moralità, ma anche per la loro influenza e il loro coraggio. In questi spazi semi-pubblici, il loro ruolo nel rafforzare i legami politici e familiari attraverso il matrimonio diventa evidente, insieme a una sorprendente celebrazione della loro audacia, una qualità allora considerata maschile.
In questo incontro esploreremo come l’arte funeraria e le iscrizioni ci permettano di scoprire un volto diverso della società romana, dove le donne esercitavano un potere discreto ma tutt’altro che invisibile.
Virtus femminile: il coraggio delle donne nei testi e nelle immagini funerarie
Biografia
Barbara E. Borg è Professoressa di Archeologia Classica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha pubblicato numerosi studi sull’arte e l’archeologia greca e romana, sulle relazioni interculturali nell’Egitto romano, sulla cultura funeraria romana e sulla geoarcheologia. Attualmente dirige il progetto “IN-ROME – The INscribed city: urban structures and Interaction in imperial ROME ”, finanziato da un ERC Advanced Grant.
Informazioni e prenotazioni
Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.










