Dipinti, disegni, incisioni di tulipani, Storia di una follia floreale nell’Europa del Seicento

CICLO: Le vite delle opere d'arte. Storie, luoghi, viaggi, segreti e appropriazioni
RELATORE: Lucia Tongiorgi Tomasi
DATA: Martedì 14 ottobre, ore 18.00 
LUOGO: Palazzo Massimo alle Terme, Largo di Villa Peretti 2 

Partendo dall’esame di numerosi dipinti e incisioni, anche di celebri artisti (Rembrandt, Rubens, Ribera), sarà illustrato, da una prospettiva pluridisciplinare, il fenomeno della ‘tulipomania’, detta anche ‘febbre dei tulipani’ che si diffuse nell’Europa del Seicento, incidendo sulla vita sociale e culturale contemporanea. Il fenomeno, che ebbe origine nei Paesi Bassi (dove il tulipano, di recente provenienza orientale, aveva riscosso un particolare successo economico), fu causa di una ‘bolla’ speculativa di massa che si diffuse variamente anche in altri paesi, suggerendo ad artisti, botanici, viaggiatori, letterati e pensatori ampia materia di riflessione e di ispirazione.

Biografia

Lucia Tongiorgi Tomasi, già professoressa ordinaria presso l’Università di Pisa, è storica dell’arte e accademica dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Si occupa della produzione artistica dei secoli XVI-XVIII, con particolare riguardo ai rapporti tra arte e scienza, alla storia dei giardini, della natura morta e della grafica europea. Su questi temi ha organizzato esposizioni e convegni in Italia, Europa e Stati Uniti, dove ha tenuto numerosi corsi e conferenze.

Informazioni e prenotazioni

Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.
Prenotazioni al link.