Le fontane di Bernini

CICLO: Reintegrazioni: dai depositi al percorso di visita
RELATORE: Augusto Roca de Amicis
DATA: Giovedì 16 ottobre, ore 18.00

La grande terracotta che riproduce il modello ideato da Gian Lorenzo Bernini per la Fontana dei Quattro Fiumi in piazza Navona è una preziosa testimonianza della fortuna riscossa da questo capolavoro. Il successo dell'opera deriva dalla tipica modalità operativa di Bernini, quella di fondere in nuove sintesi generi e sottogeneri fino ad allora separati: la fontana architettonica, quella figurata, quella formata da rocce, riconfigurando un patrimonio inventivo poco noto elaborato tra la fine del Cinquecento e il primo Seicento. La terracotta è stata oggetto di un recente intervento di restauro.
La sua catalogazione si deve al dottor Emiliano Riccobono.
 

Biografia

Augusto Roca De Amicis è professore ordinario di Storia dell'Architettura presso l'Università Sapienza di Roma dal 2004. È direttore della rivista Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura e della collana Gradus. Studies in History of Architecture and Restoration. Le sue ricerche si concentrano su figure chiave dell'architettura barocca italiana, come Gianlorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona, oltre che sulla storia urbana di Roma nei secoli XVI e XVII. Tra le sue pubblicazioni si annoverano monografie sull'architettura romana del primo Seicento e studi sull'opera di Borromini in San Giovanni in Laterano.

01 12