La collezione
del VIVE

Scopri il nuovo catalogo online del VIVE e immergiti nella storia dell’arte

utilizza la ricerca avanzata

Esplora la collezione

arrow

Ideato e diretto dalla Direttrice del VIVE Edith Gabrielli, il progetto ha come obiettivo la catalogazione sistematica delle collezioni dell’Istituto.

A oggi sono state redatte più di 550 schede, in italiano e in inglese, da parte di 79 esperti, coordinati da tre accademici di chiara fama:

  • Per l’arte medievale: Alessandro Tomei, già professore ordinario di Storia dell’Arte Medievale nell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara;
  • Per l’arte moderna: Barbara Agosti, professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Tor Vergata, per l’arte moderna;
  • Per l’arte contemporanea: Valerio Terraroli, professore ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Verona.

Il lavoro di ricerca e catalogazione ha consentito la rivalutazione critica delle opere, incluse quelle custodite nei depositi, con nuove attribuzioni e datazioni. Grazie a questo progetto sono emersi elementi indispensabili per tutta l’attività di tutela e valorizzazione del VIVE, dalla conservazione alla progettazione dei nuovi allestimenti fino al programma di esposizioni temporanee.

Le schede dedicate al Medioevo sono già disponibili online: scoprile ora.
Le schede dedicate al Quattrocento saranno disponibili a partire dal 27 marzo.
Le schede dedicate al Cinquecento saranno disponibili dal 12 giugno.
Le schede dedicate al Seicento e al Settecento saranno disponibili dal 16 ottobre.
Le schede dedicate all’Ottocento e al Novecento saranno disponibili dal 18 dicembre.

arrow

Per riutilizzare una foto e/o per ottenere il permesso per la pubblicazione, consulta la sezione Richiedere una foto e compila il modulo dedicato.

Per saperne di più consulta le Linee guida del Ministero della Cultura (DM 108/2024) e il nostro Regolamento.