Ragione e sentimento: il fragile equilibrio dell’etica

CICLO: Ragioni e passioni. Dalla Grecia classica alle neuroscienze
RELATORE: Mario De Caro
DATA: Giovedì 9 ottobre, ore 18.00

Secondo una tradizione filosofica millenaria, la ragione umana saprebbe come sarebbe giusto comportarsi; purtroppo, però, emozioni e passioni interferiscono continuamente, e spesso ci portano ad agire in modo moralmente inadeguato. Questa è la linea Platone-Kant. Secondo un’altra tradizione, il primato della ragione è invece un mito da sfatare perché la morale discende piuttosto da passioni ed emozioni e la ragione è poco più di un orpello. Questa è la linea Hume-Nietzsche. La contrapposizione tra queste due tradizioni classiche continua ancora oggi. C’è però anche una tradizione alternativa, a lungo minoritaria, che negli ultimi anni è stata ripresa con forza al confine tra filosofia e psicologia. Secondo questa tradizione, la soluzione sta nel mezzo: una corretta integrazione di fattori razionali e fattori emotivi è indispensabile per produrre una moralità armoniosa. Questa è la linea Aristotele-Dewey. Chi ha ragione?

Biografia

Mario De Caro è professore ordinario di Filosofia morale a Roma Tre e Visiting professor alla Tufts University di Boston. Già Fulbright fellow a Harvard e Visiting scholar al MIT, è presidente della Società Italiana diFilosofia Morale. Ha tenuto corsi e conferenze in oltre cento università di diciannove paesi e pubblicato sette libri e più di duecento articoli scientifici in sei lingue. Si occupa di filosofia morale, metafisica, filosofia del cinema, etica dell’AI e storia della filosofia della prima età moderna. Collabora con La Stampa

Informazioni e prenotazioni

Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.

Prenotazioni al link.