Filarete e l’antico

CICLO: Reintegrazioni: dai depositi al percorso di visita
RELATORE: Arnold Nesselrath
DATA: Giovedì 27 marzo, ore 18

 

Recuperata dai depositi, la medaglia di Filarete raffigurante Faustina Maggiore e il suo patto nuziale con l’imperatore Antonino Pio è un’opera opera esemplare del confronto con l’antico sperimentato dall’artista fiorentino al tempo in cui lavorava a Roma per papa Eugenio IV alla monumentale porta bronzea della basilica di San Pietro. La catalogazione dell’esemplare si deve alla dottoressa Giulia Zaccariotto.

Biografia

Arnold Nesselrath ha studiato storia dell'arte, archeologia e filologia classica presso le università di Magonza, Londra e Bonn, conseguendo il dottorato con una tesi sul "Fossombroner Skizzenbuch". Dal 1981, dirige il progetto "Census of Antique Works of Art and Architecture Known in the Renaissance", inizialmente presso il Warburg Institute e successivamente alla Humboldt-Universität zu Berlin. Nel 1995, è stato nominato direttore del Dipartimento di Arte Bizantina, Medievale e Moderna dei Musei Vaticani. Dal 1996, è professore di storia dell'arte medievale e moderna presso la Humboldt-Universität zu Berlin, con un focus sul Nachleben dell'antichità.

Informazioni e prenotazioni 

Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.

Prenotazioni al link.