L’edificio è un albero

CICLO: Idee e figure. Storie di strategie innovative per l’architettura
RELATORE: Massimo Alvisi
DATA: Giovedì 10 luglio, ore 18

Un edificio deve essere come un albero, il cui sviluppo superficiale è molto più grande della sua massa ed è capace così di adattarsi, seguire il vento, adagiarsi, anche per trovare un supporto sicuro, accanto a qualcos’altro e flettersi lentamente. Dobbiamo progettare architetture così, capaci di avvicinarsi a chi ci passa davanti, farsi attraversare dalla luce, accogliere e proteggere, sensibili al vento. Dettagli come foglie e strutture come rami, che richiamano il concetto giapponese di bellezza nell'imperfezione: ogni edificio diventa perfetto non perché impeccabile o “simmetrico”, ma perché in grado di dialogare con chi lo osserva, accogliendo diversi punti di vista e creando una relazione unica con ogni individuo. L'architettura non è un oggetto statico da ammirare, ma un’entità che evolve con chi la vive e la sua bellezza deriva dalla capacità di accogliere le differenze e di adattarsi ai cambiamenti del tempo e dello spazio

Biografia

Alvisi Kirimoto, fondato nel 2002 da Massimo Alvisi e Junko Kirimoto, si dedica ad architettura, urbanistica e design, combinando un approccio sartoriale, l’uso sensibile della tecnologia e il controllo dello spazio attraverso la manipolazione di “fogli di carta” – The Hands Works. Lo studio, attento al dialogo con la natura, alla rigenerazione urbana e all’impegno sociale, ha realizzato progetti di rilievo in Italia e all’estero, tra cui Medlac Pharma a Hanoi, Vietnam (2011); la Cantina Podernuovo a Palazzone (2013) finalista per la Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana e vincitrice di premi come The Plan International (2015), il Premio Architettura Toscana (2017) e il Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo (2017); gli uffici direzionali a Chicago (2018), premiati al Best of Year Awards di Interior Design Magazine, all’Award dell’International Interior Design Association e al Global Design & Architecture Design Award; l’Accademia della Musica ABF “Franco Corelli” di Camerino (2020), vincitrice dell’International Architecture Award 2021 del The Chicago Athenaeum; il nuovo Padiglione universitario “The Dome” (2022) nel campus della LUISS Guido Carli a Roma, grazie al quale ha ottenuto, tra i vari riconoscimenti, nel 2023 i premi IN/ARCH Lazio e IN/ARCH Nazionale. Ha partecipato a iniziative culturali come la Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia nel 2012, 2016 e 2018, la Biennale di Architettura di Pisa nel 2019 e nel 2023 e il TEDx Barletta nel 2024. I lavori dello studio sono raccolti in tre monografie edite da Forma Edizioni (2024), The Plan/Maggioli (2023) e Hachette (2020) e ampiamente pubblicati su testate nazionali e internazionali, tra cui Architectural Record e The Plan, che hanno dedicato rispettivamente le copertine di settembre e dicembre 2018 al progetto del quartier generale di un cliente privato a Chicago, oltre a riviste come Abitare, AD, Casabella, Domus, ELLE Decor, INTERNI, Living, Surface, YAPI, Il Corriere della Sera, Il Messaggero, L’Espresso e La Repubblica.

Informazioni e prenotazioni 

Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.

Prenotazioni al link.