Tra medicina e filosofia: Galeno e le passioni dell’anima

A Roma nel II secolo d.C. il medico Galeno, uno degli scienziati più importanti del mondo antico, concepisce l’essere umano come unione inseparabile di corpo e mente. Attraverso la scienza medica, egli dimostra che le emozioni, la morale e la stessa razionalità si basano su processi corporei tanto che “le affezioni dell’anima seguono le mescolanze dei corpi”. Nella relazione saranno affrontati alcuni temi centrali del pensiero medico e filosofico di Galeno: la natura umana, il legame tra la struttura del corpo e il carattere morale, il rapporto tra la cura del corpo e la cura delle mente, l’analisi e la cura di disturbi psichici come la depressione (“melancolia”).

Biografia

Riccardo Chiaradonna è professore di Storia della filosofia antica all’Università Roma Tre. È presidente della Società Italiana di Storia della Filosofia Antica e della Società Filosofica Romana. Ha studiato le tradizioni filosofiche e scientifiche antiche con particolare riferimento al platonismo, all’aristotelismo e alla medicina. Tra le sue pubblicazioni: Plotino (Carocci, Roma 2009), Platonismo (Il Mulino, Bologna, 2017), Ontology in Early Neoplatonism (De Gruyter, Berlin, 2023). Con Paolo Pecere, è autore di un manuale di storia della filosofia per la scuola secondaria superiore.

Informazioni e prenotazioni 

Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.

Prenotazioni al link.