1600 e dintorni. Una svolta nelle arti tra Roma e Napoli

CICLO: Le arti attorno agli Anni Santi.
RELATORE: Giuseppe Porzio
DATA: Giovedì 18 settembre, ore 18

 

Il Giubileo del 1600 costituisce il punto d’approdo dell’intenso moto di ripensamento culturale impresso dalla Controriforma, con esiti rilevantissimi – anche solo dal punto di vista quantitativo – sulla produzione artistica nei suoi vari aspetti; un incremento che provocò in pittura, da una parte, le innovazioni e le rivoluzioni stilistiche di Annibale Carracci e di Michelangelo da Caravaggio, dall’altra la rivitalizzazione delle diverse tendenze della maniera cinquecentesca. Se, con la sua capacità di attrazione, Roma fu naturalmente il centro propulsore di tale processo, meno noto è il ruolo di Napoli nello stesso momento. La conferenza intende perciò porre l’attenzione sulla circolazione degli artisti e gli scambi figurativi tra le due città durante questa straordinaria congiuntura.

Biografia

Giuseppe Porzio insegna Storia dell’arte moderna presso l’Università di Napoli L’Orientale, dove coordina il corso di laurea magistrale in Saperi umanistici e tecnologie digitali. La sua attività scientifica si è rivolta alla pittura tra Cinque e Settecento nell’Italia centro-meridionale, con particolare riguardo alle correnti naturalistiche e alle presenze forestiere. Tra i principali lavori si ricordano le monografie su La scuola di Ribera (2014) e Carlo Sellitto (2019) e la curatela della mostra su Artemisia Gentileschi a Napoli (Gallerie d’Italia, Napoli, 2022-2023, con Antonio Ernesto Denunzio). È membro del Comitato scientifico del Palazzo Reale di Napoli.

Informazioni e prenotazioni 

Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.

Prenotazioni al link.