Roma nel Quattrocento: la rinascita del papato tardomedievale

CICLO: Porte aperte. Roma nei secoli, al centro del mondo.
RELATORE: Isabella Lazzarini
DATA: Giovedì 6 novembre, ore 18.00

Tra il 1453 e il 1455, papa Niccolò V si trovò d’un lato a fare fronte alla caduta di Costantinopoli e alla fine del millenario Impero bizantino sotto l’assalto dei Turchi Ottomani di Maometto il Conquistatore (1453), dall’altro a stringere insieme, dopo mille sforzi, i diversi poteri italiani in una lega comune, la Lega Italica, che avrebbe dovuto unire la penisola al fine di organizzare una crociata per riconquistare Costantinopoli (1455). Si tratta di due eventi di portata diversa, che ruotano però attorno alla ritrovata centralità di Roma: nel Quattrocento, infatti, dopo il soggiorno papale ad Avignone, il Grande Scisma che aveva spaccato la cristianità e una serie di concili generali in terra d’Impero, i papi tornarono nella Città Eterna, ridefinendo il loro ruolo all’interno della Chiesa e nel contesto italiano ed europeo. Dinamiche politiche interne ed esterne al papato e rinnovamento culturale e architettonico posero le basi, durante il XV secolo, di un’età di centralità e splendore per Roma: il drammatico sacco subito ad opera delle truppe imperiali di Carlo V nel 1527 ne avrebbe rivelato tutta la fragilità.

Biografia

Isabella Lazzarini insegna Storia medievale all’Università di Torino. Formatasi alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha trascorso periodi di ricerca e di insegnamento, tra gli altri, a Oxford (All Souls College) e a Parigi (alla Sorbona e all’École Nationale des Chartes). Si occupa della storia politica, sociale e culturale dell'Italia dal Duecento al primo Cinquecento, con un interesse specifico per la diplomazia rinascimentale, i diversi linguaggi politici nelle fonti della prassi e gli studi di genere.
Tra le sue ultime pubblicazioni si annoverano Communication and Conflict. Italian Diplomacy in the Early Renaissance (1350-1520), Oxford 2015; The Later Middle Ages, in The Short Oxford History of Europe, Oxford 2021 e L’ordine delle scritture. Il linguaggio documentario del potere nell’Italia tardomedievale, Roma 2021

Informazioni e prenotazioni 

Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.

Prenotazioni al link.