CICLO: Una capitale internazionale: Roma e gli stranieri.
RELATORE: Anna Esposito
DATA: Giovedì 4 dicembre, ore 18
Roma, dal tardo medioevo città cosmopolita e capitale dello Stato pontificio oltre che centro della Cristianità, soggetta ad un’intensa e costante immigrazione, è esemplare per affrontare il fenomeno delle fondazioni “nazionali” secondo diversi punti di vista. Oggetto della conferenza sono le comunità forestiere e straniere presenti a Roma e le loro identità collettive rese manifeste nell’erezione di chiese e ospedali/ospizi e nell’istituzione di sodalizi confraternali, alcuni ancor oggi esistenti. Si prenderanno perciò in considerazione i sodalizi degli stranieri ( in particolare quelli dei tedeschi, degli iberici, dei francesi, degli inglesi, dei dalmati, etc.) e dei forestieri (fiorentini, lombardi, etc.) che costituivano le colonie più numericamente consistenti della città in quei decenni, cercando di evidenziarne i rapporti e le connessioni con la società ospitante, ma mettendo in luce anche l’organizzazione interna, le finalità devozionali, l’impegno assistenziale, specialmente durante gli anni giubilari.
Ospizi, ospedali, confraternite “nazionali”: le istituzioni degli stranieri e forestieri a Roma tra tardo Medioevo e prima Età moderna
Biografia
Anna Esposito, già professore associato di Storia medievale all’Università degli Studi La Sapienza, è membro del Consiglio direttivo della Società Romana di Storia Patria, e fa parte del Comitato direttivo della Fondazione Roffredo Caetani. È socio-fondatore della Associazione Roma nel Rinascimento ed è corrispondente scientifico dell’Istituto nazionale di Studi Romani. Si interessa di storia sociale del tardo Medioevo e del Rinascimento nelle sue connotazioni economiche, religiose e culturali, e in particolare la storia delle minoranze - compresa quella ebraica -, delle confraternite, delle donne, tematiche su cui ha prodotto numerose pubblicazioni.
Informazioni e prenotazioni
Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.
Prenotazioni al link.