Vittoriano
Da non perdere
CancellataL’Azione di Francesco Jerace
Il Sacrificio di Leonardo Bistolfi
Fontane
Statua di Vittorio Emanuele II a cavallo
Basamento della statua di Vittorio Emanuele II a cavallo
Blocco di roccia del Monte Grappa
Ciclo delle Regioni d’Italia
Mosaici di Giulio Bargellini
Marmo botticino
Busto di Giuseppe Sacconi
Cosa vedere
Ingresso principaleScalinata
Gruppi scultorei sulla prima balaustra
Altare della Patria e la Tomba del Milite Ignoto
Porte della Libertà e dell’Unità
Statua di Vittorio Emanuele II a cavallo e il suo basamento
Piazzale del Bollettino
Sommoportico
Colonne trionfali
Propilei della Libertà e dell’Unità
Museo Centrale del Risorgimento
Ala Fori Imperali
Terrazza Italia
Terrazza Panoramica
Sala Zanardelli
Atrio della Libertà
Atrio Giuseppe Sacconi
Gallerie Giuseppe Sacconi
Sotterranei
Storia
Vittorio Emanuele II e il processo risorgimentaleLa genesi del Vittoriano: i due concorsi
Giuseppe Sacconi e la costruzione del Vittoriano (1885-1905)
Vittorio Emanuele III e l’inaugurazione del 1911
Nuovo corso del Monumento a seguito della Prima guerra mondiale
Il periodo fascista e la Seconda guerra mondiale (1922-1945)
Il dopoguerra: contraddizioni
La rinascita
La Prima guerra mondiale e la Tomba del Milite Ignoto
Altare della Patria
Da non perdere
La Dea Roma di Angelo ZanelliTomba del Milite Ignoto
Guardia d’onore alla Tomba del Milite Ignoto
Storia
Le originiL'idea dell’Altare della Patria
Il Concorso del 1908
La vittoria di Angelo Zanelli
Una lunga gestazione
L'invenzione del Milite Ignoto
La cerimonia di tumulazione del Milite Ignoto
L'Altare della Patria in età fascista e la sistemazione di Armando Brasini
L'Altare della Patria oggi, patrimonio di una “Italia unita, indipendente, libera e democratica”
Cosa vedere
Altare della PatriaTomba del Milite Ignoto
Museo Centrale del Risorgimento
Storia
Le origini del MuseoIl Vittoriano, da monumento a contenitore museale
I primi passi concreti verso il Museo
Il Museo del Risorgimento include la Grande Guerra
Una nuova sede per il Museo del Risorgimento nel Vittoriano
L'apertura al pubblico
Un museo per il nuovo millennio
Cosa vedere
Libertà insidiata dalla tirannideRitratto di letterato-patriota in carcere di Vincenzo Niccolini
Fascia tricolore di Giuditta Bellerio Sidoli
Ritratto di Giuseppe Mazzini
Borsa da viaggio di Attilio Bandiera
Bandiera della Legione Italiana in Uruguay del 1846
Rebus in onore di Pio IX per l'amnistia del 1846
Elmo da ufficiale della Guardia Civica di Pio IX
Disegno preparatorio per il giornale satirico “Don Pirlone”
Bandiera della Repubblica romana del 1849
Bozzetto del Monumento commemorativo del generale Enrico Cialdini e dei caduti della battaglia del 18 settembre 1860 di Castelfidardo di Vito Pardo
Album dei Mille di Alessandro Pavia
Maschera mortuaria di Camillo Benso di Cavour
Soldati di Girolamo Induno
Blue Jeans di Giuseppe Garibaldi
Prigionieri borbonici sulla linea del Volturno di Michele Tedesco
Fotografia della breccia di Porta Pia del 20 settembre 1870 di Ludovico Tuminello
Busto-ritratto della regina Margherita
Busto della Medaglia d'oro Gaetano Carolei di Roberto Melli
Divisa di una crocerossina
Cielo di San Marco di Anselmo Bucci
Reliquiario con una ciocca di capelli di Nazario Sauro
Bollettino della Vittoria
Affusto di cannone utilizzato per il trasporto del Milite Ignoto nel 1921
Da non perdere
Bandiera della Legione Italiana in Uruguay del 1846Bozzetto del Monumento commemorativo del generale Enrico Cialdini e dei caduti della battaglia del 18 settembre 1860 di Castelfidardo
Album dei Mille di Alessandro Pavia
Blue Jeans di Giuseppe Garibaldi
Barella utilizzata per soccorrere Garibaldi ferito in Aspromonte nel 1862
Busto della Medaglia d'oro Gaetano Carolei
Affusto di cannone utilizzato per il trasporto del Milite Ignoto nel 1921
Terrazza Panoramica
Storia
La visione di Giuseppe MazziniIl progetto di Giuseppe Sacconi
Il concorso per le quadrighe
La ‘prova generale’ del 1911
Correre ai ripari
Contro il cielo di Roma
Uno spettacolo per tutti
Cosa vedere
Quadriga della Libertà di Paolo BartoliniQuadriga dell’Unità di Carlo Fontana
Panorama verso nord-ovest
Panorama verso nord-est
Panorama verso sud
Panorama verso sud-ovest
Da non perdere
Quadriga della Libertà di Paolo BartoliniQuadriga dell’Unità di Carlo Fontana
Ala Fori Imperiali
Storia
Verso la risoluzione del lato sui Fori ImperialiIl progetto di Armando Brasini
Anni difficili
Presente e futuro
Palazzo Venezia
Storia
La fondazione del palazzoVerso il Rinascimento maturo
Il nuovo centro di Roma
L’ambasciata della Repubblica di Venezia
L’Austria, la Francia e poi di nuovo l’Austria
Finalmente il Regno d’Italia
L’arrivo di Benito Mussolini
Il ritorno alla normalità
Passato prossimo, presente e futuro
Cosa vedere
Facciata principale e atrioAppartamento Barbo
Loggia delle Benedizioni
Sala del Mappamondo
Sala delle Battaglie
Sala Regia
Appartamento Cibo
Sala Altoviti
Passetto dei Cardinali e Appartamento Querini
Palazzetto
Giardino grande
Scalone d’onore
Sottotetti, marciaronda e altana
Da non perdere
Busto di papa Paolo II Barbo di Mino da FiesoleMedaglione di Paolo II Barbo
Fregio a fresco con le Fatiche di Ercole
Lunetta della Nicchia dei Palli
Cristo Pantocratore
Madonna di Acuto
Testa femminile di Nicola Pisano
Volto di Cristo di Beato Angelico
Storie di San Girolamo di Mino da Fiesole
Affreschi Altoviti di Giorgio Vasari
I due amici di Giorgione
Busto di Pio V Ghislieri
Piatto con il mito di Esaco di Francesco Xanto Avelli
Corredo da spezieria di San Pietro a Montefiascone
Caprone del Riccio
Miracoli di san Marco di Jacopo Sansovino
Modello per la Memoria di suor Maria Raggi di Gian Lorenzo Bernini
Busto di Innocenzo X Pamphili di Alessandro Algardi
Armatura da piede di Michael Witz il Giovane
Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte
Storia
Le originiPer gli studiosi italiani, cioè per la patria
A Palazzo Venezia
L'arrivo del fondo di Rodolfo Lanciani
La guerra e il ritorno alla normalità
Non solo specialisti
Alla ricerca di nuovi spazi: lo sbarco al Collegio Romano
Per il pubblico in presenza e on line
Il futuro
Cosa vedere
Sale di Lettura a Palazzo VeneziaCrociera e Sala di Lettura nel Palazzo del Collegio Romano
Da non perdere
Fondo Alfredo CastellaniFondo Giulio Quirino Giglioli
Fondo Lanciani
Fondo Alfredo Dusmet
Fondo Ugo Monneret de Villard
Fondo Rocco Pagliara
Fondo Corrado Ricci
Fondo Attilio Rossi
Fondo Fabrizio Ruffo
Fondo Marcello Venturoli