Busto-ritratto della regina Margherita

Nell’opera commissionata dalle “donne italiane” la moglie di Umberto I diviene la personificazione dell’intera nazione

Quest'opera, eseguita alla fine dell'Ottocento, venne commissionata dalle "donne italiane" che la offrirono in dono alla regina d’Italia, Margherita (1851-1926), moglie di Umberto I (1878-1900).  Il suo busto-ritratto, che la raffigura con il collo inanellato da una fitta serie di collane di perle, è sostenuto da un esile piastrino di foggia floreale, ornato da piccoli medaglioni in cui sono visibili i volti di alcune sante italiane, intervallate da piccole margherite, che rimandano, per traslato, al nome della regina. La colonnina poggia su quattro barche, ognuna individuata da uno stemma delle Repubbliche Marinare a simboleggiare il ruolo della sovrana che concentrava in sé secoli di storia religiosa e civile di una nazione finalmente riunificata. Una rappresentante della monarchia Savoia diventava così la personificazione femminile di tutta l'Italia, assumendo forti significati patriottici.

Busto-ritratto della regina Margherita