Ritratto di Giuseppe Mazzini

Uno dei padri del Risorgimento prefigura la nascita della Terza Roma, dopo quella degli imperatori e dei papi 

La nascita della Giovine Italia di Giuseppe Mazzini (1805-1872) nel 1831 rappresenta uno dei momenti chiave del Risorgimento italiano. Questo ritratto prende spunto da una incisione di Luigi Calamatta (1801-1869): sul bavero della giacca si intravede una piccola coccarda rievocante il Tricolore della Repubblica Romana del 1849, mentre la mano tiene stretto un foglio in cui è leggibile la dicitura "L'Italia del Popolo", uno dei motti del pensiero mazziniano. Sullo sfondo è rievocata Roma attraverso un panorama ideale sintetizzato attraverso due monumenti: la Basilica di San Pietro e Castel Sant'Angelo. Per questo motivo sulla vetta di Castel Sant'Angelo sventola la bandiera Tricolore. Era il segnale per far comprendere come, nel 1849 con la Repubblica Romana, alla Roma dei Papi è succeduta quella del Popolo.

01 02
Ritratto di Giuseppe Mazzini
Ritratto di Giuseppe Mazzini