• Visita
  • Biglietti
  • News
  • Educazione
  • Scuole
  • Ricerca
  • Mostre ed eventi
  • Al centro di Roma
  • Video
  • Opere
  • La collezione
    del VIVE
Vittoriano
arrow arrow
Altare della Patria
arrow arrow
Museo Centrale del Risorgimento
arrow arrow
Terrazza Panoramica
arrow arrow
Ala Fori Imperiali
arrow arrow
Palazzo Venezia
arrow arrow
Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte
arrow arrow
  • Homepage
  • VIVE
    • Vittoriano
    • Altare della Patria
    • Museo Centrale del Risorgimento
    • Terrazza Panoramica
    • Ala Fori Imperiali
    • Palazzo Venezia
    • Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte
  • Visita
  • Biglietti
  • News
  • Educazione
  • Scuole
  • Ricerca
  • Mostre ed eventi
  • Al centro di Roma
  • Video
  • Opere
  • La collezione
    del VIVE
Italiano English
instagram twitter facebook youtube
Italiano English
instagram twitter facebook youtube
Biglietti
logo menu chiudi
Intro
Storia
Cosa vedere
Da non perdere
Altare della Patria
  • presentazione
  • storia
  • cosa vedere
  • da non perdere

VIVE

ALTARE DELLA PATRIA

La storia dell'Altare della Patria in nove atti
Le origini
I
Le origini

Il programma decorativo nel progetto originario di Giuseppe Sacconi

arrow
L'idea dell’Altare della Patria
II
L'idea dell’Altare della Patria

Giuseppe Sacconi pensa di trasformare la zona centrale in un grande altare laico dedicato alla nazione e ai suoi valori

arrow
Il Concorso del 1908
III
Il Concorso del 1908

Fra molte incertezze, la decorazione del futuro Altare della Patria prende il via

arrow
La vittoria di Angelo Zanelli
IV
La vittoria di Angelo Zanelli

Grazie a un plebiscito un giovane artista bresciano riesce a imporsi su venticinque colleghi ben più noti

arrow
Una lunga gestazione
V
Una lunga gestazione

Ottenuta la vittoria Zanelli avrebbe impiegato oltre quattordici anni per portare a termine la decorazione dell’Altare della Patria

 

arrow
L'invenzione del Milite Ignoto
VI
L'invenzione del Milite Ignoto

L’Altare della Patria accoglie la Tomba del Milite Ignoto

arrow
La cerimonia di tumulazione del Milite Ignoto
VII
La cerimonia di tumulazione del Milite Ignoto

L’Altare della Patria diventa il monumento sepolcrale della Nazione

arrow
L'Altare della Patria in età fascista e la sistemazione di Armando Brasini
VIII
L'Altare della Patria in età fascista e la sistemazione di Armando Brasini

Cardine della propaganda di regime, la Tomba del Milite Ignoto assume una doppia valenza, laica e religiosa

arrow
L'Altare della Patria oggi, patrimonio di una “Italia unita, indipendente, libera e democratica”
IX
L'Altare della Patria oggi, patrimonio di una “Italia unita, indipendente, libera e democratica”

La sfortuna del monumento nel dopoguerra e il suo recupero grazie alla Presidenza della Repubblica 

arrow
iscrizione newsletter
logo logo-white
  • instagram
  • twitter
  • facebook
  • youtube
mic

VIVE

  • Chi siamo
  • Lascia un commento
  • Area stampa
  • Avvisi
  • Contatti

COSA FARE

  • Biglietti
  • Visita
  • Mostre ed eventi
  • Al centro di Roma
  • Educazione
  • Scuole

SERVIZI AL PUBBLICO

  • Richiedere una foto
  • Avere supporto nella ricerca bibliografica
  • FAQ

AREA COMMERCIALE

  • Acquistare o scattare una foto
  • Girare un film o un video
  • Organizzare un evento
  • instagram
  • twitter
  • facebook
  • youtube
privacy policy cookie policy
crediti fotografici note legali dichiarazione di accessibilità amministrazione trasparente
privacy policy cookie policy