Female head
Antonio di Puccio called Pisanello 1430-1435
The detached fresco fragment, attributed to Pisanello, shows a young female head. There is speculation that it originates from the lost Stories of the Baptist painted in the Roman basilica of Saint John Lateran, although this cannot be confirmed definitively.
The detached fresco fragment, attributed to Pisanello, shows a young female head. There is speculation that it originates from the lost Stories of the Baptist painted in the Roman basilica of Saint John Lateran, although this cannot be confirmed definitively.
Details of work
Catalog entry
Acquired by preemption from the Italian State, the fragment of a fresco depicting the head of a young woman was incorporated into the Museo di Palazzo Venezia in 1922. Previously, it belonged to the collection of Roman painter and antiquarian Attilio Simonetti (1843–1925). The original context remains uncertain, though it has been frequently speculated (most recently by De Marchi 2020) to be linked with the lost Stories of the Baptist in the Basilica of Saint John Lateran. This work was commissioned by Pope Martin V to Gentile da Fabriano but was left incomplete upon his death in 1427. Evidence suggests Pisanello’s involvement (before November 22, 1395–1455) in the decorative effort continued during the pontificate of Eugene IV. Contemporary archival sources document payments to Pisanello dating back to 1431–1432 (see Documenti e fonti 1995, pp. 45–46), with numerous literary mentions spanning from the fifteenth to the seventeenth century providing further corroboration (for a detailed account, see De Marchi 1998, pp. 188–197).
While questions about the presumed Roman origin and possible iconographic proposals remain unresolved, dating to the early 1930s aligns with the stylistic analysis. Critics have observed significant similarities (in physiognomy, expression, and hairstyle) between the mural fragment in Palazzo Venezia and a female figure in the knightly cycle rediscovered in Mantua in the late 1960s and early 1970s, which has a debated timeline. Supporting a closer temporal association with the Brenzoni frescoes in the church of San Fermo Maggiore in Verona (1426) is the less developed spatial representation compared to the Pellegrini chapel in Sant’Anastasia (1437–1438) and certain lighting effects reminiscent of Gentile’s style. The head of the Roman lady also resembles the Brenzoni monument, which, like the decoration of the Doge’s Palace in Mantua, likely falls between the two Verona works mentioned.
Alessandra Caffio
State of conservation
Fair.
Restorations and analyses
1973
Provenance
Rome, Collezione Simonetti
Exhibition history
Rome, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Il polittico degli Zavattari in Castel Sant’Angelo. Contributi per la pittura tardogotica lombarda, 1984;
Milan, Palazzo Reale, Arte in Lombardia tra Gotico e Rinascimento, 1988;
Paris, Musée du Louvre, Pisanello. Le peintre aux sept vertus, May 6–August 5, 1996, no. 47;
Verona, Museo di Castelvecchio, Pisanello, September 8–December 8, 1996;
Rome, Scuderie Papali al Quirinale, Rinascimento. Capolavori dei musei italiani. Tokyo – Roma 2001, September 13, 2001–January 6, 2002;
Fabriano, Spedale di Santa Maria del Buon Gesù, Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento, April 21–July 23, 2006;
Rome, Museo del Corso, Il ‘400 a Roma. La rinascita delle arti da Donatello a Perugino, April 29–September 7, 2008;
Rome, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, I papi della memoria. La storia di alcuni grandi Pontefici che hanno segnato il cammino della Chiesa e dell’Umanità ed Opere recuperate dall’Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, June 28–December 8, 2012;
Mantua, Museo di Palazzo Ducale, Pisanello. Il tumulto del mondo, October 7, 2022–January 8, 2023.
References
Santangelo Antonino (a cura di), Museo di Palazzo Venezia. Catalogo. 1. Dipinti, Roma 1947, p. 41;
Hermanin Federico, Il Palazzo di Venezia, Roma 1948, p. 221;
Zeri Federico (a cura di), Catalogo del Gabinetto Fotografico Nazionale. 3. I dipinti del museo di Palazzo Venezia in Roma, Roma 1955, p. 10, n. 144;
Paccagnini Giovanni, Il ritrovamento del Pisanello nel Palazzo Ducale di Mantova, in «Bollettino d’arte», s. V, LII, 1967, pp. 17-19;
Paccagnini Giovanni, Pisanello e il ciclo cavalleresco di Mantova, Milano 1972;
Boskovits Miklós, Pittura umbra e marchigiana fra Medioevo e Rinascimento. Studi nella Galleria Nazionale di Perugia, Firenze 1973, pp. 25-26 e 117, fig. 86;
Degenhart Bernhard, Pisanello in Mantua, in «Pantheon», XXXI, 1973, pp. 364-411 (p. 398, fig. 40, p. 401, p. 410, note 91-92);
Ragghianti Carlo Ludovico, Il Maestro di Sant’Apollinare, 2, in «Critica d’Arte», XX n.s., 1974, 135, pp. 35-50, figg. 33 e 50, nota 3;
Paccagnini Giovanni, Note sulla formazione e la tecnica del ciclo cavalleresco della "sala del Pisanello", in Mantova e i Gonzaga nella civiltà del Rinascimento, atti del convegno organizzato dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dall’Accademia Virgiliana (Mantova 1974), Verona 1978, pp. 191-215;
Brandi Cesare, Disegno della pittura italiana, Torino 1980, pp. 207-208;
Cadei Antonio, Gli Zavattari nella civiltà pittorica padana del primo Quattrocento, in Ghidoli Alessandra (a cura di), Il polittico degli Zavattari in Castel Sant’Angelo. Contributi per la pittura tardogotica lombarda, catalogo della mostra (Roma, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, 1984), Firenze 1984, p. 22;
Osano Shigetoshi, Giovanni Badile collaboratore del Pisanello? Contributo alla datazione del ciclo cavalleresco di Mantova, in «Quaderni di Palazzo Te», 7, 1987, pp. 9-22, figg. 15, 16, note pp. 21-22;
Righetti Tosti-Croce Marina, Su di una attribuzione al Pisanello: il ritratto di Palazzo Venezia, in «Arte medievale», I, 1987, pp. 205-213;
Boskovits, in Arte in Lombardia tra Gotico e Rinascimento, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 1988), Milano 1988, p. 79, fig. 32 e n. 69, pp. 248-249;
Bellosi Luciano, The Chronology of Pisanello’s Mantuan Frescoes rReconsidered, in «The Burlington Magazine», CXXXIV, 1992, pp. 657-660, [trad. it. in Bellosi Luciano, Come un prato fiorito. Studi sull’arte tardogotica, Milano 2000, pp. 209-213];
Cordellier Dominique (a cura di), Documenti e fonti su Pisanello (1395-1581 circa), in «Verona illustrata. Rivista del Museo di Castelvecchio», 8, 1995;
Castrichini Marcello, Pisanello. Restauri e interpretazioni, Todi 1996, pp. 55, figg. 53 e 62;
Franco, in Puppi Lionello (a cura di), Pisanello. Una poetica dell’inatteso, Cinisello Balsamo 1996, pp. 59-60, n. 3;
Mœnch, in Cordellier Dominique, Marini Paola (commissaires de l’exposition) Pisanello. Le peintre aux sept vertus, catalogo della mostra (Parigi, Musée du Louvre, 6 maggio-5 agosto 1996), Paris 1996, p. 95, n. 47;
Mœnch, in Marini Paola (a cura di), Pisanello, catalogo della mostra (Verona, Museo di Castelvecchio, 8 settembre-8 dicembre 1996), Milano 1996, pp. 122-123, n. 19;
De Marchi Andrea, Gentile da Fabriano et Pisanello à Saint-Jean de Latran, in Cordellier Dominique, Py Bernadette (a cura di), Pisanello, Actes du colloque (Parigi 1996), Paris 1998, pp. 161-213, nota 71;
Feil Silke, Antonio di Puccio di Giovanni de Cereto, gen. Pisanello. Neue Forschungen und Studien zum Pisanello-Jahr, in «Kunstchronik», 51, 1998, pp. 228-242;
Boskovits Miklós, Pisanello e gli altri. Un bilancio delle ricerche sulla pittura tra Lombardia e Veneto all’inizio del Quattrocento, in «Arte cristiana», LXXXVII, 1999, pp. 331-346, fig. 3;
Morozzi, in Paolucci Antonio (a cura di), Rinascimento. Capolavori dei musei italiani. Tokyo – Roma 2001, catalogo della mostra (Roma, Scuderie Papali al Quirinale, 13 settembre 2001-6 gennaio 2002), Ginevra-Milano 2001, pp. 136-137, n. II.26;
Syson Luke, Gordon Dillian (a cura di), Pisanello. Painter to Renaissance Court, catalogo della mostra (Londra, National Gallery, 24 ottobre 2001-13 gennaio 2002), London 2001, pp. 18-19;
Degenhart Bernhard, Schmitt Annegrit, Corpus der italienischen Zeichnungen 1300-1450. Teil III · Verona. Pisanello und seine Werkstatt, München 2004, I, pp. 129, 131, fig. 106;
Bartoli, in Laureati Laura, Mochi Onori Lorenza (a cura di), Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento, catalogo della mostra (Fabriano, Spedale di Santa Maria del Buon Gesù, 21 aprile-23 luglio 2006), Milano 2006, pp. 310-311;
Bernardini Maria Grazia, Il ciclo perduto in San Giovanni in Laterano: un problema ancora aperto, in Bernardini Maria Grazia, Bussagli Marco (a cura di), Il ’400 a Roma. La rinascita delle arti da Donatello a Perugino, catalogo della mostra (Roma, Museo del Corso, 29 aprile-7 settembre 2008), Milano 2008, I, pp. 119-125;
Sconci, in Bernardini Maria Grazia, Bussagli Marco (a cura di), Il ’400 a Roma. La rinascita delle arti da Donatello a Perugino, catalogo della mostra (Roma, Museo del Corso, 29 aprile-7 settembre 2008), Milano 2008, II, pp. 207-208, n. 115;
Sconci, in Ghia Giulia Silvia (a cura di), I papi della memoria. La storia di alcuni grandi Pontefici che hanno segnato il cammino della Chiesa e dell’Umanità ed Opere recuperate dall’Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, catalogo della mostra (Roma, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, 28 giugno-8 dicembre 2012), p. 144, n. II,7;
De Marchi Andrea, Reconsidering the Traces of Gentile da Fabriano and Pisanello in The Lateran Basilica, in Bosman Lex, Haynes Ian, Liverani Paolo (a cura di), The Basilica of Saint John Lateran to 1600, Cambridge 2020, pp. 379-399;
Caffio, in L’Occaso Stefano (a cura di), Pisanello. Il tumulto del mondo, catalogo della mostra (Mantova, Museo di Palazzo Ducale, 7 ottobre 2022-8 gennaio 2023), pp. 102-103, n. II.