![Vittorio Emanuele II e il processo risorgimentale](https://vive.cultura.gov.it/_cms/sites/default/files/styles/img_blocco_o/public/scheda/antvittoriano1_0.jpg?itok=pJuYm1F_)
Il ruolo di Vittorio Emanuele II di Savoia nel processo che portò all’Unità e all’Indipendenza dell’Italia
![La genesi del Vittoriano: i due concorsi](https://vive.cultura.gov.it/_cms/sites/default/files/styles/img_blocco_o/public/scheda/antvittoriano2.jpg?itok=jLx3hj2R)
Il Vittoriano ebbe origine per volontà del Governo italiano. All’indomani della morte di Vittorio Emanuele II, nel 1878, il Primo Ministro decise di costruire a Roma un monumento per celebrare il re e attraverso il re il processo risorgimentale
![Giuseppe Sacconi e la costruzione del Vittoriano (1885-1905)](https://vive.cultura.gov.it/_cms/sites/default/files/styles/img_blocco_o/public/scheda/anteprimagruppo.jpg?itok=OPmnwGTl)
Giuseppe Sacconi era ancora molto giovane quando progettò il Vittoriano, che ci restituisce appieno la misura e la qualità di questo grande artista
![Vittorio Emanuele III e l’inaugurazione del 1911](https://vive.cultura.gov.it/_cms/sites/default/files/styles/img_blocco_o/public/scheda/antvittoriano4.jpg?itok=5RdQqqGE)
Vittorio Emanuele III, nipote di Vittorio Emanuele II, impresse una forte accelerazione al cantiere del Vittoriano, così da poterlo inaugurare nel 1911, nel cinquantenario dell’Unità d’Italia
![La Prima guerra mondiale e la Tomba del Milite Ignoto](https://vive.cultura.gov.it/_cms/sites/default/files/styles/img_blocco_o/public/scheda/attoV-anteprima.jpg?itok=lYmjltwT)
Con la tumulazione nell’Altare della Patria della salma del Milite Ignoto, in onore dei caduti della Prima guerra mondiale, il Vittoriano acquistò anche la funzione di sacrario
![Il periodo fascista e la Seconda guerra mondiale (1922-1945)](https://vive.cultura.gov.it/_cms/sites/default/files/styles/img_blocco_o/public/scheda/anteprima_guerra.jpg?itok=IDLglDAx)
Palcoscenico del regime, dei suoi riti e dei suoi protagonisti, il Vittoriano negli ultimi anni di guerra protesse nei suoi sotterranei la popolazione civile di Roma
![Il dopoguerra: contraddizioni](https://vive.cultura.gov.it/_cms/sites/default/files/styles/img_blocco_o/public/scheda/ant7vittoriano.jpg?itok=0wkjQ0jO)
Nel dopoguerra molti identificarono il Vittoriano solo e unicamente con il regime fascista e con la sua retorica imperialista. Travisato e appiattito criticamente, il Monumento subì aspre critiche, la chiusura al pubblico e la condanna in un processo per “offesa estetica”
![La rinascita](https://vive.cultura.gov.it/_cms/sites/default/files/styles/img_blocco_o/public/scheda/Altare%20della%20Patria%20oggi%2C.jpeg?itok=bTdLPFWS)
Preceduta dalla visione del regista Peter Greenaway e da studi e restauri, l’elezione di Carlo Azeglio Ciampi a Presidente della Repubblica segna per il Vittoriano il momento del rilancio critico e popolare: nel 2019 è diventato uno dei luoghi d'arte più visitati d’Italia