• Visita
  • Biglietti
  • News
  • Educazione
  • Scuole
  • Ricerca
  • Mostre ed eventi
  • Al centro di Roma
  • Video
  • Opere
  • La collezione
    del VIVE
Vittoriano
arrow arrow
Altare della Patria
arrow arrow
Museo Centrale del Risorgimento
arrow arrow
Terrazza Panoramica
arrow arrow
Ala Fori Imperiali
arrow arrow
Palazzo Venezia
arrow arrow
Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte
arrow arrow
  • Homepage
  • VIVE
    • Vittoriano
    • Altare della Patria
    • Museo Centrale del Risorgimento
    • Terrazza Panoramica
    • Ala Fori Imperiali
    • Palazzo Venezia
    • Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte
  • Visita
  • Biglietti
  • News
  • Educazione
  • Scuole
  • Ricerca
  • Mostre ed eventi
  • Al centro di Roma
  • Video
  • Opere
  • La collezione
    del VIVE
Italiano English
instagram twitter facebook youtube
Italiano English
instagram twitter facebook youtube
Biglietti
logo menu chiudi
Intro
Storia
Cosa vedere
Da non perdere
Museo Centrale del Risorgimento
  • presentazione
  • storia
  • cosa vedere
  • da non perdere

VIVE

MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO

La storia del Museo Centrale del Risorgimento in sette atti
Le origini del Museo
I
Le origini del Museo

L’esigenza di dotare anche Roma di un museo del Risorgimento prese piede fra il 1880 e il 1884

arrow
Il Vittoriano, da monumento a contenitore museale
II
Il Vittoriano, da monumento a contenitore museale

Giuseppe Sacconi destina al Museo del Risorgimento le gigantesche strutture di sostegno dell’edificio

arrow
I primi passi concreti verso il Museo
III
I primi passi concreti verso il Museo

Un Comitato Nazionale ad hoc realizza nel Vittoriano un’importante mostra sul Risorgimento

arrow
Il Museo del Risorgimento include la Grande Guerra
IV
Il Museo del Risorgimento include la Grande Guerra

Il rinnovato conflitto con l’Austria-Ungheria contribuisce a dilatare il processo risorgimentale fino al 1918

arrow
Una nuova sede per il Museo del Risorgimento nel Vittoriano
V
Una nuova sede per il Museo del Risorgimento nel Vittoriano

Il bisogno di spazio per il museo determina la costruzione di una nuova ala espositiva verso i Fori Imperiali

arrow
L'apertura al pubblico
VI
L'apertura al pubblico

Dopo trentacinque anni, il museo accoglie finalmente i visitatori ma è ben presto costretto a richiudere

arrow
Un museo per il nuovo millennio
VII
Un museo per il nuovo millennio

Riaperto nel 2000 e riallestito nel 2011 il Museo è oggi affidato al Vittoriano e Palazzo Venezia 

arrow
iscrizione newsletter
logo logo-white
  • instagram
  • twitter
  • facebook
  • youtube
mic

VIVE

  • Chi siamo
  • Lascia un commento
  • Area stampa
  • Avvisi
  • Contatti

COSA FARE

  • Biglietti
  • Visita
  • Mostre ed eventi
  • Al centro di Roma
  • Educazione
  • Scuole

SERVIZI AL PUBBLICO

  • Richiedere una foto
  • Avere supporto nella ricerca bibliografica
  • FAQ

AREA COMMERCIALE

  • Acquistare o scattare una foto
  • Girare un film o un video
  • Organizzare un evento
  • instagram
  • twitter
  • facebook
  • youtube
privacy policy cookie policy
crediti fotografici note legali dichiarazione di accessibilità amministrazione trasparente
privacy policy cookie policy