Le ferrovie d’Italia (1861-2025). Dall’unità nazionale alle sfide del futuro è un racconto espositivo che ripercorre l'importante ruolo di Ferrovie dello Stato Italiane nel processo di unificazione nazionale, unendo un rigoroso impianto storico alla potenza dell'arte - da De Nittis a Boccioni, da De Chirico fino alle più recenti tendenze contemporanee - e delle nuove tecnologie. Un viaggio nel tempo per riscoprire, in modo nuovo e appassionante, l'identità stessa del Paese.
Fin dal 1861, la storia d’Italia e quella delle ferrovie risultano pressoché inseparabili. I binari, i treni e le stazioni hanno contribuito a forgiare una nuova identità collettiva, riflessa nelle opere di artisti e scrittori, come simbolo di progresso e di modernità, ma talvolta anche delle loro contraddizioni.










