Stefano Bertuzzi è architetto specializzato in progetti di riqualificazione urbana e ambientale.
Già consigliere comunale a Grottaferrata, presidente della Commissione Commercio, assessore all’Ambiente presso il Parco Regionale dei Castelli Romani e membro del Consiglio di Amministrazione dell’allora Usl, attualmente è presidente del Gruppo Archeologico Latino: in questa veste si dedica allo sviluppo del turismo e dell’economia rurale dei Castelli Romani e Monti Prenestini, compreso il Tempio di Diana a Nemi.
Studioso di numismatica risorgimentale, è membro del Direttivo dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici e del Consiglio Direttivo Centrale dell’Istituto Internazionale di Studi “Giuseppe Garibaldi”.
Il Consiglio di Amministrazione
Maria Stella Margozzi è dirigente storico dell’arte del Ministero della Cultura.
Studiosa di arte del XX secolo, ha scritto e curato mostre su Futurismo, Metafisica, Novecento, Astrattismo e Realismo e sulle neo-avanguardie degli anni ’60. Entrata nel Ministero nel 1988 come funzionario, ha prestato servizio presso la Reggia di Caserta e poi la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea a Roma, dove fra l’altro ha diretto il Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative il Costume e la Moda.
Divenuta dirigente nel 2018, è stata nominata prima direttrice del Polo museale della Puglia, occupandosi, tra l’altro, del Museo Archeologico di Canosa di Puglia, di Castel Del Monte, dell’Anfiteatro romano di Lecce e dei Castelli di Bari e di Trani e poi, nel novembre 2020, della Direzione Musei Statali della città di Roma.
Alfredo Moliterni è Professore associato di diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Sapienza” di Roma, ove è anche titolare dell’insegnamento di “Diritto dell’ambiente e del patrimonio culturale” nel corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Già consigliere giuridico del Ministro per i Beni e le Attività Culturali (2018-2019) ed esperto giuridico della Presidenza del Consiglio dei Ministri (2021-2022), è attualmente assistente di studio presso la Corte costituzionale. Ha pubblicato numerosi contributi scientifici in materia di diritto pubblico e amministrativo, tra cui la monografia dal titolo “Amministrazione consensuale e diritto privato” e la curatela dal titolo “Patrimonio culturale e soggetti privati. Criticità e prospettive del rapporto pubblico-privato”.
Massimo Pistacchi, già dirigente bibliotecario del Ministero della Cultura, è un esperto di tutela e valorizzazione dei beni sonori e audiovisivi.
Socio fondatore della Cooperativa Intervento Beni Culturali operante a Venezia dal 1978, ha lavorato prima presso la Biblioteca del Museo Civico di Bassano del Grappa, poi, entrato nel Ministero della Cultura, presso la Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II a Roma.
Divenuto dirigente nel 1998, ha ricoperto per quindici anni (2004-2019) l’incarico di Direttore della Discoteca di Stato - Museo dell’Audiovisivo di Roma, oggi Istituto per i Beni Sonori ed Audiovisivi, avviando numerosi progetti, compreso quello del portale della Canzone italiana.