Vittoriano
Ala Fori Imperiali
La storia dell'Ala Fori Imperiali in quattro atti

I
Verso la risoluzione del lato sui Fori Imperiali
All’inizio degli anni Venti gli architetti Manfredi e Piacentini presentano un progetto per il fronte orientale del Vittoriano

II
Il progetto di Armando Brasini
Il nuovo architetto riprende in mano i lavori e risolve i problemi di consolidamento

III
Anni difficili
Consegnata dall’architetto Brasini, la nuova Ala sui Fori Imperiali vive di mostre temporanee e una breve stagione come sede del Museo Centrale del Risorgimento

IV
Presente e futuro
L’Ala Fori Imperiali entra a far parte del Vittoriano e Palazzo Venezia per diventare un centro espositivo di livello internazionale