Appartamento Barbo

Inviato da editorveg il Lun, 12/06/2021 - 15:53
Titolo
Appartamento Barbo
Testo

Le sale più antiche del palazzo raccontano ancor oggi la storia del suo committente, il cardinale Pietro Barbo, dal 1464 divenuto papa Paolo II

Immagine principale
Blocchi
Testo

Con Appartamento Barbo si intendono le sette sale private del cardinale veneziano Pietro Barbo (1417-1471). Costruite dopo il 1455 al costo di 15 mila scudi, esse furono ulteriormente arricchite a seguito della sua elezione a pontefice, con il nome di Paolo II (1464-1471). Qui era custodita fra l’altro la sua celebre collezione di glittica, numismatica e oreficeria.

Elementi
CTA Label
collezione di glittica
Modale
On
ID Ancora
collezionebarbo
Elementi
Immagine
Testo

La destinazione dell’Appartamento Barbo mutò in seguito della donazione del palazzo alla Repubblica di Venezia, nel 1564: le sette sale divennero la residenza degli ambasciatori della Serenissima . Nel 1921, quando il palazzo era già annesso al Regno d’Italia, lo storico dell’arte Federico Hermanin (1868-1953) vi allestì le prime sale del Museo del Medioevo e del Rinascimento. Di lì a poco Benito Mussolini ne fece la sede di rappresentanza del governo fascista. Qui si tennero anche le riunioni del Gran Consiglio del Fascismo, fra cui l’ultima del 25 luglio 1943. 

Elementi
CTA Label
ambasciatori della Serenissima
Modale
On
CTA Label
Medioevo e Rinascimento
Modale
On
CTA Label
Benito Mussolini
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Nel dopoguerra le sette sale tornarono alla destinazione museale. Dopo avere ospitato la collezione permanente, dal 1982 esse servirono per esposizioni temporanee: la loro reintegrazione stabile nel percorso di visita risale al 2016.

Elementi
CTA Label
dopoguerra
Modale
On
CTA Label
reintegrazione
Modale
On
Titolo
Appartamento Barbo: prima e seconda sala
Testo

In origine le due sale servivano da disimpegno o da anticamere alla stanza da letto e allo studio di papa Paolo II (1464-1471). Alla presenza del pontefice rimanda anche lo stemma nella volta della seconda. Le pareti, oggi nude, erano probabilmente in origine rivestite con arazzi. I pavimenti spettano al ceramista romano Vittorio Saltelli (1887-1958): Saltelli, qui chiaramente ispirato a paradigmi rinascimentali, li eseguì durante i restauri degli anni Venti del Novecento, utilizzando mattonelle in cotto e maioliche policrome.

Elementi
Immagine
Immagine
Immagine
Titolo
Appartamento Barbo: terza sala
Testo

Al tempo di Paolo II (1464-1471) la sala era un importante ambiente di snodo. La porta sulla destra introduceva al secondo ordine della Loggia della Benedizioni, le tre porte di fronte, ora murate, al viridarium o giardino segreto, poi trasformato in Palazzetto. Attraverso la porta più piccola sulla sinistra Paolo II aveva accesso alla scala a chiocciola dell’antica torre medievale, poi inglobata nella struttura attuale, detta Torre della Biscia. La porta più grande lo conduceva alla cosiddetta Camera della Torre.

Elementi
CTA Interna
CTA Label
Palazzetto
Modale
On
CTA Label
Loggia delle Benedizioni
Modale
On
ID Ancora
terzasala
Elementi
Immagine
Immagine
Testo

La sala conserva il soffitto ligneo originale del quindicesimo secolo decorato con lo stemma di Paolo II. Le mostre delle porte di accesso al viridarium e lo stemma sovrastante sono di epoca successiva: lo stemma, in particolare, riporta alla committenza del cardinale Giovanni Dolfin (1545-1622), titolare di San Marco dal 1605 al 1621. Al centro della sala si può apprezzare un modellino che mostra il complesso anteriormente ai lavori di primo Novecento, che determinarono fra l’altro lo spostamento del Palazzetto lungo via degli Astalli.

Elementi
CTA Label
Giovanni Dolfin
Modale
On
ID Ancora
cardinalegiovannidolfin
CTA Interna
CTA Label
Palazzetto
Modale
On
Elementi
Immagine
Immagine
Titolo
Appartamento Barbo: quarta sala o Camera della Torre
Testo

La quarta sala, detta Camera della Torre, proprio perché collocata all’interno della torre d’angolo, fungeva con ogni probabilità da studio privato di Paolo II (1464-1471). Essa conserva un bel soffitto originale del quindicesimo secolo con lo stemma del pontefice. 

Elementi
CTA Label
Niccolò Duodo
Modale
On
ID Ancora
ambasciatoreniccoloduodo
ID Ancora
saladellatorre
Elementi
Immagine
Immagine
Immagine
Testo

 Le mostre in marmo sono più tarde: quella sulla sinistra, che introduce alla quinta sala dell’Appartamento, riporta il nome dell’ambasciatore Niccolò Duodo (1657-1742) e la data 1716. 

Elementi
CTA Label
Niccolò Duodo
Modale
On
ID Ancora
ambasciatoreniccoloduodo
Elementi
Immagine
Testo

Nella sala sono oggi esposti alcuni oggetti appartenuti a Pietro Barbo quando era cardinale. La cassetta di viaggio, eseguita in cuoio probabilmente da un artista veneto, presenta una decorazione floreale di gusto classicheggiante e il suo stemma cardinalizio. Di fronte si staglia il Busto di Paolo II, opera del grande scultore toscano Mino da Fiesole (1429-1484).

Elementi
CTA Label
Papa II Barbo
Modale
On
Elementi
Immagine
Titolo
Appartamento Barbo: quinta sala o Stanza da letto di Paolo II
Testo

L’ambiente serviva in origine da stanza da letto di Paolo II (1464-1471). Alla fase originaria appartiene il soffitto. Sulla parete al centro domina lo Stemma in legno di Paolo II: l’opera, attribuita all’architetto e intagliatore fiorentino Giovannino de’ Dolci (notizie 1435-1468), mostra il leone rampante in campo azzurro, sormontato dalla tiara e dalle chiavi incrociate. Rinvenuta nei sotterranei del palazzo all’inizio del Novecento, essa è stato identificata come uno dei lacunari del soffitto della Sala del Mappamondo.

Elementi
CTA Interna
CTA Label
Sala del Mappamondo
Modale
On
ID Ancora
quintasala
Elementi
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Titolo
Appartamento Barbo: sesta sala o Sala del Pappagallo
Testo

Il nome si riferisce al pappagallo di Paolo II (1464-1471), un animale esotico che al tempo era estremamente raro e costoso. Il papa utilizzava questa sala e la successiva anche per ricevere gli ospiti più fidati. 

Elementi
Immagine
Immagine
Testo

Il soffitto ligneo presenta motivi ornamentali, putti e lo stemma del pontefice, con il leone rampante sormontato dalla tiara e dalle chiavi incrociate. Il fregio dipinto sottostante è articolato in due registri: il registro superiore mostra puttini che reggono festoni; il registro inferiore girali vegetali alternati a tondi con lo stemma del nipote del papa, il cardinale Marco Barbo (1420-1491). Certamente soffitto e fregio furono realizzati dopo il 1467: quell’anno infatti il soffitto fu rialzato per adeguarlo alla quota dei nuovi saloni di rappresentanza. Il registro superiore del fregio potrebbe essere stato eseguito entro il pontificato di Paolo II; quello inferiore invece dopo il 1471 su incarico del nipote Marco. 

Elementi
Modale
Off
Elementi
Immagine
Testo

In una delle due vetrine è esposto il medaglione in bronzo  fatto realizzare da Paolo II nel 1465 per celebrare l’inizio dei lavori di ampliamento del palazzo: sul recto il medaglione mostra l’effigie di profilo del pontefice, sul verso il palazzo stesso, in forme tardo-medievali. 

Elementi
CTA Label
medaglione in bronzo
Modale
On
CTA Label
Repubblica di Venezia
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Questa e altre medaglie commemorative venivano poste in salvadanai di coccio, a loro volta collocati all’interno della muratura, secondo un rito di derivazione classica. Nella seconda vetrina sono esposti alcuni di questi salvadanai ritrovati durante i lavori otto e novecenteschi. 

Elementi
Modale
Off
Elementi
Immagine
Testo

Sulla parete di fondo è collocato l’affresco settecentesco che rappresenta Pio IV (1559-1565) mentre dona il palazzo a Giacomo Soranzo (1518-1599), ambasciatore della Repubblica di Venezia.

Elementi
Modale
Off
Elementi
Immagine
Testo

Durante il ventennio fascista Mussolini fece allestire la sala per tenervi le riunioni del Gran Consiglio: nella notte fra il 24 e il 25 luglio 1943 qui si svolse la riunione con l’ordine del giorno Grandi, che portò alla caduta del regime.

Elementi
CTA Label
caduta del regime
Modale
On
ID Ancora
teatrodellacaduta
Titolo
Appartamento Barbo: settima sala o Sala dei Paramenti o Sala delle Fatiche di Ercole
Testo

La settima e ultima sala dell’Appartamento Barbo prende nome dai paramenti sacri di Paolo II (1464-1471). Le mostre delle porte con lo stemma del pontefice, la decorazione del soffitto ligneo e il fregio a fresco sono quattrocenteschi. 

ID Ancora
settimasala
Elementi
Immagine
Testo

La decorazione del soffitto e il fregio sono certamente successivi al 1467, allorché il soffitto fu rialzato per adeguarlo al livello raggiunto dai nuovi saloni di rappresentanza. Il registro superiore del fregio con puttini che reggono festoni potrebbe essere stato eseguito ancora durante il pontificato di Paolo II, ovvero entro 1471; il registro inferiore, invece, è sicuramente successivo alla morte del papa, dal momento che le paraste recano lo stemma di Marco Barbo. 

Elementi
CTA Label
fatiche di ercole
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Nel registro inferiore quattro fontane con amorini che giocano si alternano a otto fatiche di Ercole. L’autore del fregio è ancora ignoto. Alcuni hanno pensato al miniatore toscano Giuliano Amadei (1446-1496), altri a Andrea Mantegna, (1431-1506) o a un suo seguace; altri ancora a un artista veneto legato al circolo romano dell’umanista Giulio Pomponio Leto (1428-1498).  

Elementi
CTA Label
Novecento
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Il pavimento appartiene al terzo decennio del Novecento. Il suo autore, il ceramista Vittorio Saltelli (1887-1958), per realizzarlo reimpiegò le mattonelle sivigliane originali che a loro volta erano state recuperate nel corso del diciannovesimo secolo dal conte Palffy, consigliere dell’ambasciata austriaca.

Elementi
Modale
Off
Elementi
Immagine