L'arrivo di Benito Mussolini

Inviato da editorveg il Gio, 12/09/2021 - 16:11
Titolo
L'arrivo di Benito Mussolini
Testo

La bellezza e la maestà di Palazzo Venezia, unita alla forte valenza patriottica acquisita durante il primo conflitto mondiale, catturarono l’attenzione di Benito Mussolini, il quale lo trasformò in un elemento essenziale della sua propaganda 

Immagine principale
Blocchi
Titolo
La sede del Governo fascista
Testo

Palazzo Venezia, posto nel cuore della capitale d’Italia e ormai divenuto uno dei simboli della vittoria italiana nella Prima guerra mondiale, affascinò il leader del Partito Nazionale Fascista, Benito Mussolini. All’indomani della mostra dedicata alle opere restituite dall’Austria egli dichiarò l’intenzione di fare dell’edificio la sede di rappresentanza del suo nuovo governo. Da maestro della comunicazione, Mussolini aveva compreso le potenzialità dell’edificio e in particolare del suo balcone che, affacciato direttamente sulla piazza, gli consentiva di riunire dinanzi a sé folle oceaniche.

Elementi
Immagine
Testo

Facciata del palazzo di Venezia con l'allestimento della Lupa nel 1930 circa

Testo

Mussolini riservò a sé stesso l’Appartamento Barbo  e le sale monumentali, lasciando al museo l’Appartamento Cibo e il Palazzetto. Curiosamente si ripropose allora in qualche modo la suddivisione degli spazi che aveva caratterizzato la vita del palazzo tra il secondo Cinquecento e lo scadere del Settecento, quando era contemporaneamente residenza dei cardinali di San Marco e degli ambasciatori della Repubblica di Venezia. 

Elementi
CTA Interna
CTA Label
Appartamento Barbo
Modale
Off
CTA Interna
CTA Label
Sala del Mappamondo
Modale
Off
CTA Interna
CTA Label
Sala delle Battaglie
Modale
Off
CTA Interna
CTA Label
Sala Regia
Modale
Off
CTA Interna
CTA Label
Appartamento Cibo
Modale
Off
CTA Interna
CTA Label
Palazzetto
Modale
Off
Titolo
La campagna di restauro
Testo

Palazzo Venezia andò incontro dal 1924 a un’intensa campagna di restauro, così da poter assolvere pienamente alla nuova funzione di governo. I lavori, conclusi nel 1936, incisero profondamente sulla decorazione e anche sull’assetto dell’edificio: lo testimoniano le grandi sale di rappresentanza, la sistemazione finale dell’Appartamento Barbo, l’adattamento del secondo piano ad appartamento privato di Mussolini e lo Scalone d’onore, costruito in stile neo-rinascimentale. La cura dei lavori spettò a un apposito comitato: presieduto da Giuseppe Volpi di Misurata (1877-1947), il comitato si avvalse per la parte tecnica degli storici dell’arte Corrado Ricci e Federico Hermanin, dell’architetto Armando Brasini, al tempo direttore artistico del Vittoriano e dell’ingegnere veneziano Luigi Marangoni (1872-1950). 

Elementi
CTA Interna
CTA Label
Sala del Mappamondo
Modale
Off
CTA Interna
CTA Label
Sala Regia
Modale
Off
CTA Interna
CTA Label
Sala delle Battaglie
Modale
Off
CTA Interna
CTA Label
Appartamento Barbo
Modale
Off
CTA Interna
CTA Label
Scalone d'onore
Modale
Off
Elementi
Immagine
Testo

Il pittore Giovanni Costantini durante i restauri degli affreschi eseguiti tra 1925 e il 1928 nella sala del Mappamondo

Immagine
Testo

Affreschi della sala del Mappamondo prima del restauro del 1925

Immagine
Testo

Affreschi della sala del Mappamondo dopo la rimozione delle pitture sette-ottocentesche

Immagine
Testo

Cassettone del soffitto della sala del Mappamondo durante i lavori di restauro tra il 1925 e il 1928

Immagine
Testo

Lavori di costruzione della Scala Nova di Luigi Marangoni tra il 1925 e il 1930

Immagine
Testo

Gruppo di operai durante la costruzione della Scala Nova di Luigi Marangoni nel 1926-1927

Titolo
Ormai dentro la spirale
Testo

Mussolini, presente a titolo saltuario nel palazzo dalla metà degli anni Venti, vi si trasferì a titolo definitivo il 16 settembre 1929. Da allora l’edificio entrò in pianta stabile nella politica e nella diplomazia del regime, fra l’altro in quanto cornice delle visite ufficiali dei capi di stato stranieri.

Elementi
CTA Interna
CTA Label
Sala Mappamondo
Modale
Off
Elementi
Immagine
Testo

Appartamento Barbo, veduta della sala di Simone Martini nell'allestimento Hermanin del 1929

Immagine
Testo

Appartamento Barbo, veduta della sala di Stefano da Verona nell'allestimento Hermanin del 1929

Immagine
Testo

Appartamento Barbo, veduta della sala di Filippo Lippi nell'allestimento Hermanin del 1929

Immagine
Testo

Appartamento Barbo, veduta della sala dei Paramenti o delle Fatiche d'Ercole nell'allestimento Hermanin del 1929

Immagine
Testo

Appartamento Barbo, veduta della sala del Pappagallo nell'allestimento Hermanin del 1929

Immagine
Testo

Veduta del Passetto della Torre nell'allestimento Hermanin del 1929

Immagine
Testo

Appartamento Barbo, veduta della sala d'Armi nell'allestimento Hermanin del 1929

Immagine
Testo

Appartamento Barbo, veduta della sala dei Paramenti o delle Fatiche d'Ercole nell'allestimento del 1930

Immagine
Testo

Appartamento Cybo, veduta della sala degli Arazzi

Immagine
Testo

Appartamento Cybo, veduta della sala dell'Aquila nell'allestimento del 1936

Immagine
Testo

Appartamento Cybo, veduta del Passetto dei Cardinali nell'allestimento del 1936

Testo

Una campagna fotografica del 7 maggio 1938 ritrae Mussolini con a fianco Adolf Hitler e il suo Ministro degli Esteri Joachim von Ribbentrop, mentre dal balcone della Sala del Mappamondo salutano una folla plaudente.

Elementi
CTA Interna
CTA Label
Sala Mappamondo
Modale
Off
Elementi
Immagine
Testo

Facciata allestita con gli arazzi raffiguranti le storie di Alessandro Magno in occasione della visita di Hitler a Roma nel maggio 1938

Titolo
Il museo privato di Mussolini
Testo

L’ascesa di Mussolini andò d’accordo con lo sviluppo del patrimonio artistico del museo. Al 1933 risale l’ingresso per via testamentaria della collezione di George W. Wurts (1843-1928) e di sua moglie Henrietta Tower (1856-1933), una coppia di ricchi statunitensi che da diversi decenni aveva scelto Roma come seconda patria. 

ID Ancora
museoprivato
Elementi
Immagine
Testo

Ritratto del collezionista americano George Washington Wurts e della seconda moglie Henriette Tower in abiti da corte, nel palazzo Antici Mattei agli inizi del XX secolo

Immagine
Testo

Cofanetto nuziale in legno e avorio attribuito alla Bottega degli Embriachi, proveniente dalla donazione Tower-Wurts e conservato presso il Museo del Palazzo di Venezia

Testo

L’anno successivo, il 1934, toccò alla collezione di centonove antichi bronzetti messa in piedi dal mercante d’arte Alfredo Barsanti (1877-1946), in questo caso donata a Mussolini da un gruppo di industriali. Nel 1936 Federico Hermanin poté completare l’allestimento di trentaquattro sale, che dall’Appartamento Cibo si estendevano fino al Palazzetto. Le sale non vennero tuttavia mai aperte al pubblico: di fatto, esse rimasero appannaggio esclusivo di Mussolini, che amava portarvi gli ospiti di maggiore riguardo per mostrare i tesori al loro interno.

Elementi
CTA Interna
CTA Label
Appartamento Cibo
Modale
Off
CTA Interna
CTA Label
Palazzetto
Modale
Off
Elementi
Immagine
Testo

Ritratto dell'antiquario romano Alfredo Barsanti in un dipinto di Andrea Alfano

Immagine
Testo

Il negozio di antiquariato Barsanti in via Sistina a Roma nel 1905-1906

Immagine
Testo

Caprone coronato da alloro in una scultura in bronzo attribuita ad Andrea Briosco detto il Riccio e databile al 1510 circa, proveniente dalla collezione Barsanti e conservato presso il Museo del Palazzo di Venezia

Titolo
Il teatro della caduta
Testo

Nel pomeriggio del 24 luglio 1943 Palazzo Venezia accolse l’ultima riunione del Gran Consiglio del Fascismo. A capo di un grande tavolo a U nella Sala del Pappagallo  sedette Benito Mussolini, con intorno i ventotto convocati. Fondato nel 1922, il Gran Consiglio era l’organo supremo del regime. Sebbene privo di funzioni vincolanti, nei primi anni del Fascismo esso aveva giocato un ruolo importante, se non altro per conoscere l’opinione delle varie correnti del partito, ma con il tempo aveva finito per inaridirsi. L’ultima convocazione risaliva al 1939: da allora Mussolini aveva preso le decisioni più importanti senza consultarlo, timoroso del confronto con i suoi stessi gerarchi. 

Elementi
CTA Interna
CTA Label
Sala del Pappagallo
Modale
Off
ID Ancora
teatrodellacaduta
Testo

L’improvviso risveglio del Gran Consiglio si doveva a un ordine del giorno presentato dal presidente della Camera Dino Grandi (1895-1988). A quel punto le sorti della guerra apparivano ormai compromesse: il 10 luglio le truppe alleate erano sbarcate in Sicilia, senza trovare resistenza degna di nota, il 19 gli aerei angloamericani avevano bombardato la capitale. Dino Grandi, di tendenze moderate e incline a una tregua con gli alleati, intendeva con il suo ordine del giorno privare Mussolini dei suoi poteri supremi e, insieme, orientare l’Italia verso l’uscita dal disastro della Seconda guerra mondiale.

Testo

L’esito dello scrutinio si conobbe alle 2.30 del mattino del 25 luglio. Dei ventisette votanti, diciannove si pronunciarono a favore di Grandi, nove contro, uno si astenne. Più avanti, nello stesso 25 luglio Vittorio Emanuele III (1869-1947), destituito Mussolini dei suoi poteri, lo avrebbe fatto arrestare dai carabinieri, per poi trasmettere la notizia via radio alle 22.45. Ma la caduta ebbe inizio esattamente qui, a Palazzo Venezia.

Elementi
Modale
Off
Titolo
Crocevia di opere d’arte da salvare
Testo

Ormai concluso il periodo legato a Benito Mussolini, Palazzo Venezia continuò a giocare un ruolo attivo anche negli ultimi, drammatici mesi della Seconda guerra mondiale. Il 12 novembre 1943 le autorità italiane riuscirono a portare a buon fine le trattative avviate fin dall’agosto per mettere in salvo all’interno del Vaticano le testimonianze più rilevanti del patrimonio artistico nazionale. Come già avvenuto durante il primo conflitto mondiale, Palazzo Venezia divenne il luogo principale di raccolta. Il 20 e il 21 gennaio del 1944 due sale dell’edificio ospitarono una mostra temporanea quanto obiettivamente straordinaria, al cui termine i capolavori presero la strada della Santa Sede.

Elementi
Immagine
Testo

Il trasporto delle casse con le opere d'arte del patrimonio artistico nazionale all'ingresso dei depositi del Vaticano

Immagine
Testo

Le casse con le opere della Galleria Corsini nei depositi del Vaticano

Immagine
Testo

Le casse con le opere provenienti da Tuscania nei depositi del Vaticano

Soprattitolo
ATTO VII.