Loggia delle Benedizioni

Inviato da editorveg il Lun, 12/06/2021 - 16:01
Titolo
Loggia delle Benedizioni
Testo

La doppia loggia quattrocentesca caratterizza l’aspetto della Basilica di San Marco sulla piazza antistante

Immagine principale
Blocchi
Testo

Questa loggia su due ordini di fronte alla facciata della Basilica di San Marco fu voluta da Paolo II, poco dopo essere stato eletto papa (1464-1471). In questo modo egli avrebbe potuto entrare nel secondo ordine direttamente dalla terza sala del suo appartamento, per poi concedere la benedizione ai fedeli raccolti davanti alla chiesa. La costruzione iniziò nel 1466 con marmi provenienti dal Colosseo e dal Teatro Marcello. Il secondo ordine fu però completato solo dopo la morte di Paolo II dal nipote, il cardinale Marco Barbo (1420-1491), forse a partire dal 1477. Il modello è certamente la Loggia delle Benedizioni fatta costruire da Pio II (1458-1464) in Vaticano. Il nome dell’architetto è ancora discusso: alcuni pensano direttamente a Leon Battista Alberti (1404-1472), altri al suo allievo Francesco del Borgo (c. 1415-1468).

Elementi
CTA Label
appartamento
Modale
On
ID Ancora
terzasala
Elementi
Immagine
Testo

Discusso è anche l’autore del disegno della decorazione plastica: qualcuno ha pensato a Giovannino de’ Dolci (notizie 1435-1468), al quale viene di solito riferito il lacunare della Sala del Mappamondo, oggi esposto nella quinta sala dell’Appartamento Barbo. Tutti però sono d’accordo che la bottega di scalpellini attiva nel primo ordine sia diversa da quella del secondo. 

Attualmente il primo ordine fa parte integrante della Basilica di San Marco, il secondo è inserito nel percorso di Palazzo Venezia: l’interno è decorato da un fregio, molto ridipinto, con i busti di San Marco evangelista e San Marco papa, forse opera di un artista vicino ai modi di Antoniazzo Romano (1430-1508).

Elementi
CTA Label
Appartamento Barbo
Modale
On
ID Ancora
quintasala
Elementi
Immagine
Testo

Da qui si gode una delle viste più spettacolari del lato occidentale del Vittoriano e del Campidoglio. 

Elementi
Modale
Off
Elementi
Immagine