Sala del Mappamondo

Inviato da editorveg il Lun, 12/06/2021 - 16:11
Titolo
Sala del Mappamondo
Testo

Un ambiente vasto e maestoso rievoca fatti e racconta persone vissute nell’arco di oltre cinque secoli

Immagine principale
Blocchi
Testo

La sala venne fatta costruire da Pietro Barbo, subito dopo la sua elezione a papa con il nome Paolo II (1464-1471) come sala di rappresentanza: l’obiettivo era ampliare e abbellire il proprio palazzo cardinalizio fino a trasformarlo in una residenza alternativa al Vaticano.

 

Elementi
CTA Label
residenza pontificia
Modale
On
ID Ancora
residenzapontificia
Testo

Il nome con il quale è tuttora conosciuta si deve a un planisfero, in origine collocato al centro della parete occidentale e oggi perduto. Riferito alla committenza dello stesso Paolo II e dunque al cartografo veneziano Girolamo Bellavista, documentato a Roma durante il suo pontificato, esso invece fu commissionato dopo la sua morte dal nipote Marco Barbo (1420-1491): questi nel 1489 si rivolse addirittura a Lorenzo il Magnifico (1449-1492), signore di Firenze, per recuperare carte geografiche più aggiornate da usare come modello.

Elementi
Modale
Off
Elementi
Immagine
Testo

Utilizzata dai pontefici proprio per accogliere gli ospiti fino alla fine del Cinquecento – qui Paolo III (1534-1546) incontrò l’imperatore Carlo V (1500-1558) e stabilì la convocazione del Concilio di Trento – la sala fu variamente adibita nel corso del Sei e Settecento. 

Elementi
CTA Label
Concilio di Trento
Modale
On
ID Ancora
visitadicarlo
Testo

Sede dell’istituendo museo di Palazzo Venezia negli anni Dieci del Novecento, la sala fu scelta da Benito Mussolini per stabilirvi il proprio quartiere generale: sistemata la propria scrivania accanto al camino, il dittatore qui lavorava, riceveva gli ospiti e arringava la folla, affacciandosi dal balcone. Ricondotta alla funzione museale nel secondo dopoguerra, la sala ha prima accolto le collezioni permanenti del museo e poi, dagli anni Ottanta, mostre temporanee: dal 2016 è tornata a far parte stabilmente del percorso di visita

Elementi
CTA Label
Benito Mussolini
Modale
On
CTA Label
museo di Palazzo Venezia
Modale
On
ID Ancora
nascitadelmuseo
Elementi
Immagine
Testo

Decorata nella seconda metà del Quattrocento, la sala subì numerose modifiche nel Sei e nel Settecento. A partire dal 1917 lo storico dell’arte Federico Hermanin (1868-1953), allora Soprintendente alle Gallerie e ai Musei del Lazio e degli Abruzzi, ripristinò l’assetto quattrocentesco e riallestì l’ambiente nelle forme di una dimora rinascimentale. Smontato nel secondo dopoguerra l’allestimento in stile, la sala si fa ammirare oggi per la grandiosità dello spazio e delle decorazioni. Le pareti presentano una finta architettura che serve ad ampliare illusionisticamente lo spazio: si tratta di un portico con otto colonne su basi in forma di ara classica e un fregio decorato con medaglioni con i Dottori della Chiesa.

Elementi
CTA Label
1917
Modale
On
Elementi
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Testo

Questa decorazione, avviata sotto Marco Barbo (1420-1491), fu completata da Lorenzo Cibo (1450-1503) durante il pontificato di Innocenzo VIII (1484-1498), come ricordano i tre stemmi sulla parete occidentale.  Successivamente scialbata, ovvero ricoperta da uno strato di intonaco e da altre pitture, essa venne riportata alla luce negli anni Dieci del Novecento: Federico Hermanin ne recuperò i pochi lacerti superstiti, li attribuì a Andrea Mantegna (1431-1506) e ne affidò l’integrazione al pittore-restauratore Giovanni Costantini (1872-1947). 

Elementi
Immagine
Testo

Le mostre di porte e il camino monumentale recano lo stemma cardinalizio di Marco Barbo e sono riconducibili alla sua committenza. Impreziosito da un fregio con nastri, foglie e frutta, il camino è stato attribuito a Mino da Fiesole (1429-1484) e Giovanni Dalmata (1440-1515).

Elementi
CTA Label
Niccolò Duodo
Modale
On
ID Ancora
ambasciatoreniccolòduodo
Elementi
Immagine
Immagine
Testo

Nella parete occidentale si aprono una sequenza di finestre: una di queste e il relativo balcone in marmo furono aggiunti nel 1715 per volere dell’ambasciatore Niccolò Duodo (1657-1742). In questo modo i residenti e gli ospiti del palazzo potevano godere di una magnifica vista durante le feste di Carnevale, in particolare verso l’arrivo della corsa dei cavalli berberi. 

 

Elementi
CTA Label
Appartamento Barbo
Modale
On
ID Ancora
quintasala
Testo

Il soffitto, il lampadario e il pavimento a mosaico furono aggiunti nel corso degli anni Venti del Novecento da Federico Hermanin. Il soffitto si rifà a un modello del 1496, ancor oggi esistente nella chiesa di San Vittore a Vallerano, nei pressi di Viterbo: la sola variante, oltre alle dimensioni, consiste nell’aggiunta di medaglioni con stemmi di Roma e di Venezia. Del soffitto originale si conserva un solo lacunare, oggi esposto nell’Appartamento Barbo.

Elementi
Modale
Off
Elementi
Immagine
Immagine
Testo

Il pavimento, opera di Pietro D’Achiardi (1879-1940), raffigura Il ratto d’Europa con divinità marine e segni zodiacali nel bordo e s’ispira ai mosaici delle Terme di Nettuno a Ostia Antica.

Elementi
Modale
Off
Elementi
Immagine