Percorsi sensoriali e accessibili
Il museo è un luogo inclusivo, uno spazio vivo e condiviso, aperto alla pluralità dei suoi pubblici e alla pluralità dei linguaggi. Un percorso sensoriale dedicato alla storia e alle collezioni di Palazzo Venezia invita i partecipanti a mettersi nei panni degli altri per sperimentare diverse modalità di approccio alle opere d’arte e confrontarsi con una polifonia di linguaggi. Dalla conoscenza dello spazio architettonico attraverso l’ausilio di supporti tiflodidattici all’esplorazione tattile delle materie artistiche; dalla lettura dell’opera con il corpo ad esperienze olfattive e sonore suggerite dal patrimonio del Museo; dalle storie degli oggetti di paesi lontani e epoche passate alla molteplicità di culture, saperi e maestranze che le collezioni di Palazzo Venezia offrono.
Esplorazioni tattili e visite in LIS - Lingua dei segni italiana accompagnano gli studenti alla scoperta del patrimonio culturale di Palazzo Venezia, Vittoriano e Museo Centrale del Risorgimento nell’ottica di rendere il VIVE accessibile a tutti. Una proposta didattica di percorsi differenziati che offre al gruppo classe con alunni con disabilità di vivere un’esperienza inclusiva al museo e di conoscenza condivisa dei saperi grazie a percorsi partecipativi condotti da educatori museali specializzati in accessibilità e guide sorde o interpreti LIS.
Per concordare i percorsi accessibili per pubblici con disabilità cognitive e sensoriali contattare lo staff didattico a vi-ve.edu@cultura.gov.it