Persistenze

CICLO: Idee e figure. Storie di strategie innovative per l’architettura
RELATORE: Fabrizio Barozzi
DATA: Giovedì 8 gennaio, ore 18

Il carattere essenziale di un luogo si trova spesso in certe condizioni inespresse - frammenti, spazi, materiali, atmosfere - che possono essere riprese, trasformate, tradotte in nuove architetture, che conservano e accentuano l'identità dell'architettura stessa e del luogo. Attraverso il racconto di una serie di progetti dello studio Barozzi Veiga, l’incontro è volto a riflettere sulla capacità dell’architettura contemporanea di fornire un dialogo con il patrimonio storico, capace di generare nuove narrazioni pubbliche.

Biografia

Fabrizio Barozzi, architetto italiano nato a Rovereto nel 1976, vive e lavora a Barcellona, dove dirige lo studio Barozzi Veiga. Nel 2024, dopo aver studiato architettura a Venezia, Siviglia e Parigi, fonda lo studio con l’architetto Alberto Veiga, concentrandosi su progetti pubblici e culturali. Il suo lavoro si distingue a livello internazionale con la Filarmonica di Stettino, premiata con il Mies van der Rohe Award nel 2015, e altre opere, tra cui il Museo di Belle Arti di Coira, il Museo di Belle Arti di Losanna, e il Museo d’Arte di Kortrijk. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il RIBA Award nel 2018 e il Premio Presidente della Repubblica nel 2020, e ha partecipato a importanti mostre e biennali internazionali. Caratterizzato da una ricerca sull’architettura contemporanea e la continuità storica, il suo lavoro è stato esposto al Centre Pompidou di Parigi e pubblicato in numerose monografie.

Informazioni e prenotazioni 

Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.

Prenotazioni al link.