“Il disegno, padre delle arti nostre”: queste le parole con cui Giorgio Vasari definisce il disegno, sottolineandone l’importanza nel processo di produzione artistica, dall’architettura alla scultura, fino alla pittura.
In seguito a un breve excursus sulla storia del disegno attraverso le opere presenti in pinacoteca, verrà sviluppato un laboratorio scandito in due fasi.
Nella prima, si procederà verso Sala Altoviti per realizzare un bozzetto a sanguigna o carboncino, mediante un’osservazione dal vero di alcuni dettagli delle grottesche dipinte dal Vasari.
Qui, i partecipanti avranno modo di sperimentare in prima persona sia i materiali sia il metodo di studio dell’artista rinascimentale, così da comprendere in modo attivo l’importanza dell’osservazione dal vero e dare forma alle proprie idee.
Nella seconda fase, verranno presentate le tecniche di sfumatura e lumeggiatura, che consentiranno alle persone presenti di portare a termine la propria opera.
Questa attività si svolgerà in lingua italiana.
Punto di incontro: Palazzo Venezia, via del Plebiscito, 118