Lo Scudo di Garibaldi. Ettore Ximenes e la celebrazione del mito garibaldino

CICLO: Reintegrazioni: dai depositi al percorso di visita
RELATORE: Valerio Terraroli
DATA: Giovedì 18 dicembre, ore 18

La scultura, modellata dal siciliano Ettore Ximenes, fu donata a Giuseppe Garibaldi dal Popolo Siciliano l’11 maggio 1878 e si presenta come un raro esempio di ripresa in età tardo ottocentesca del modello dello scudo da parata con al centro il ritratto a tutto tondo del condottiero e ai lati i nomi delle città siciliane conquistate e sul bordo, incisi, in nomi dei garibaldini che parteciparono alla spedizione dei Mille. La sche da di catalogo si deve alla professoressa Stefania Cretella.

Biografia

Valerio Terraroli, ordinario di Storia della critica d'arte, Museologia, Storia delle arti decorative  presso l'Università di Verona, dove dirige il Centro di ricerca “Rossana Bossaglia” per le arti decorative, la grafica e le arti dal XVIII al XX secolo, si occupa di pittura e di scultura tardo ottocentesca e della prima metà del Novecento, della cultura artista simbolista e tardo simbolista e  del Liberty e del Déco in Italia, in specie per quanto riguarda la storia delle arti decorative e i rapporti con l'architettura
Tra il 2005 e il 2010 ha ideato e curato i cinque volumi Arte del XX secolo editi da Skira, con il contributo di Unicredit. 
Nel 2012 ha pubblicato il manuale di storia dell'arte ARTE in 5 volumi, (Rizzoli/Bompiani e Skira) e nel 2022 ha pubblicato un secondo manuale di storia dell'arte in 5 volumi L'occhio dell'arte (ed. Rizzoli – Mondadori).

Informazioni e prenotazioni 

Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.

Prenotazioni al link.