CICLO: Idee e figure. Storie di strategie innovative per l’architettura
RELATORE: Guendalina Salimei
DATA: Giovedì 29 maggio, ore 18
Il termine latino limen, che, per metonimia significa anche confine, frontiera, propriamente indica la “soglia” e, in senso figurato, inizio, principio. Studiare e ri-progettare la “soglia” significa indagare tutti quegli spazi della città residuali, abbandonati e degradati, le aree dismesse, i vuoti interstiziali, le infrastrutture, ma anche le zone di bordo, i margini tra città e campagna o fra città e acqua: è la rete di spazi tra le cose prodotti dalla continua stratificazione e mutazione della città e dei territori. Sono luoghi carichi di opportunità: in bilico tra una difficile rivelazione e processi di trasformazione, sono in continuo divenire e occasione di riflessione e di ricerca per nuove strategie progettuali, attraversando fasi di trasformazione che il temporaneo stato fuori dall’ordinario rende spazio di sperimentazione fenomenologica e compositiva. Il limen diventa dunque un metodo d’interpretazione, in termini sia concettuali che fisici, per leggere i meccanismi metabolici della città contemporanea e per individuare nuovi materiali per il progetto.