Frammento di lastra con maglie abitate da nodi di Salomone
Ambito romano Prima metà del IX secolo
Frammento di lastra marmorea decorata da una rete di maglie quadrate di nastro vimineo bisolcato, annodate tra loro e abitate da nodi di Salomone, entro una cornice a denti di sega.
Frammento di lastra marmorea decorata da una rete di maglie quadrate di nastro vimineo bisolcato, annodate tra loro e abitate da nodi di Salomone, entro una cornice a denti di sega.
Dettagli dell’opera
Scheda di catalogo
Il frammento di lastra marmorea, ritagliato a trapezio sul fianco destro per un possibile reimpiego, reca una sequenza di maglie quadrate entro una cornice a denti di sega, secondo un motivo decorativo assai comune nella plastica romana della prima metà del IX secolo (Kautzsch 1939; Seminario 1976; Roperti 2007). I quadrilateri, disegnati dal nastro vimineo bisolcato, sono annodati tra loro al centro di ciascun lato e si raccordano mediante un nodo, o due nel caso del quadrilatero angolare, a un nastro vimineo rettilineo che corre parallelo alla cornice.
La rete così composta è abitata dal simbolo paleocristiano del nodo di Salomone, attestato largamente anche nella scultura dell’età longobarda e carolingia dell’Italia centro-settentrionale (per esempio a Müstair, Roth-Rubi 2015, fig. 3.37), di significato salvifico e beneaugurante (Romanini 1975; Righetti Tosti-Croce 2005).
Sul piano formale la lettura del frammento risulta fortemente compromessa dal cattivo stato di conservazione del pezzo. Il confronto più diretto è offerto dai lacerti di pluteo da San Giovanni a Porta Latina (Melucco Vaccaro 1974, figg. 32-33), datati al primo quarto del IX secolo, a cui però occorre affiancare la più tarda redazione del motivo in un pluteo da San Giovanni in Laterano (Melucco Vaccaro 1974, fig. 48), in cui i nodi paiono subire la stessa geometrizzazione attestata nel frammento in esame.
Valentina Brancone
Stato di conservazione
Mediocre. Resecato e scalpellato con numerose scalfitture.
Restauri e analisi
1999: pulitura.
Provenienza
Ignota. Rinvenuto durante i lavori di sterro del Palazzetto, nell’ambito delle demolizioni effettuate nell’area in vista dello spostamento del Palazzetto di Venezia (1910-1914).
Fonti e documenti
Roma, Archivio del Museo del Palazzo di Venezia, Riscontro delle sculture del loggiato inferiore e superiore (inventario manoscritto a cura di Maria Vittoria Brugnoli, 1973);
Seminario sulla tecnica e il linguaggio della scultura a Roma tra VIII e IX secolo, in Atti del simposio su Roma e l'Età carolingia, coordinato da Avagnina Maria Elisa, Istituto di Archeologia e Storia dell'arte, Roma 1976.
Bibliografia
Kautzsch Rudolf, Die römische Schmuckkunst in Stein vom 6. bis zum 10 Jahrhundert, in «Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte», III, 1939, pp. 3-73;
Melucco Vaccaro Alessandra, La Diocesi di Roma, t. III, La II regione ecclesiastica, Corpus della scultura altomedievale, VII, Spoleto 1974;
Romanini Angiola Maria, Tradizione e "mutazioni" nella cultura figurativa precarolingia, in La cultura antica nell’Occidente latino dal VII all’XI secolo, XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1975, pp. 759-789;
Macchiarella Gianclaudio et al., Seminario sulla tecnica e il linguaggio della scultura a Roma tra VIII e IX secolo, in Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Roma (a cura di), Roma e l’età carolingia. Atti delle giornate di studio (Roma, 3-8 maggio 1976), Roma 1976, pp. 267-288;
Latini Massimo, Sculture altomedievali inedite del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia in Roma, in «Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte», 57, 2003, pp. 113-152;
Righetti Tosti-Croce Marina, Spolia e modelli altomedievali nella scultura cistercense con una nota sul nodo di Salomone, in Quintavalle Arturo Carlo (a cura di), Medioevo: immagini e ideologie, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma 23-27 settembre 2002), Milano 2005, pp. 644-656;
Roperti Antonella, Note sulla scultura, in Bonacasa Carra Rosa Maria, Vitale Emma (a cura di), La cristianizzazione in Italia tra Tardoantico ed Altomedioevo. Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia cristiana (Agrigento, 20-25 novembre 2004), vol. I, Palermo 2007, pp. 411-420;
Latini Massimo, Catalogo, in Barberini Maria Giulia (a cura di), Tracce di pietra. La collezione dei marmi di Palazzo Venezia, Roma 2008, pp. 175-194, schede 1-29;
Roth-Rubi Katrin (in collaborazione con Sennhauser Rudolph), Die frühe Marmorskulptur aus dem Kloster St. Johann in Müstair, Ostfildern 2015.