Vittorio Emanuele III e l’inaugurazione del 1911

Inviato da editorveg il Mer, 11/24/2021 - 10:35
Titolo
Vittorio Emanuele III e l’inaugurazione del 1911
Testo

Vittorio Emanuele III, nipote di Vittorio Emanuele II, impresse una forte accelerazione al cantiere del Vittoriano, così da poterlo inaugurare nel 1911, nel cinquantenario dell’Unità d’Italia 

Immagine principale
Blocchi
Titolo
Profilo di Vittorio Emanuele III
Testo

Vittorio Emanuele III (1869-1947), asceso al trono nel 1900, intendeva fra l’altro rilanciare il prestigio dell’Italia sul piano internazionale, in buona misura leso dal cattivo andamento delle guerre coloniali in Africa. Il Vittoriano rispecchia le sue ambizioni: fu Vittorio Emanuele in persona a fissare la data della cerimonia d’inaugurazione nel 1911, come elemento cardine della celebrazione del cinquantenario dell’Unità d’Italia.

Elementi
Immagine
Testo

Ritratto di Vittorio Emanuele III di Savoia, re d'Italia (1900-1946)

Immagine
Testo

Ritratto di Vittorio Emanuele III di Savoia in un dipinto del 1900-1910 circa, conservato presso il Museo del Castello Reale di Racconigi

Titolo
La morte di Sacconi e la successione
Testo

Sacconi morì il 30 settembre 1905, lasciando il Vittoriano ancora largamente incompleto. Il cantiere passò dapprima ai suoi stretti collaboratori, l’architetto Pompeo Passerini (1858-1947) e lo scultore Adolfo Cozza (1848-1910), che cercarono di dare forma organica alle sue idee.  

Ben presto però la Direzione Artistica del Monumento fu rilevata da tre architetti, Gaetano Koch (1849-1910), Manfredo Manfredi (1859- 1927) e Pio Piacentini (1846-1928). Elaborato un ulteriore progetto nel 1907, i tre avrebbero condotto sostanzialmente a termine l’opera di Giuseppe Sacconi.

ID Ancora
mortesacconisuccessione
Elementi
Immagine
Testo

Gli architetti Koch, Piacentini e Manfredi, ai quali fu affidata la direzione artistica del Vittoriano in seguito alla morte nel 1905 di Giuseppe Sacconi

Immagine
Testo

Veduta aerea del Vittoriano in fase di costruzione, prima dell'inaugurazione del 1911

Titolo
Il nuovo corso della scultura
Testo

La morte di Giuseppe Sacconi nel 1905 segna anche la fine del rapporto unitario e coerente fra architettura e apparato scultoreo. Sotto la pressione di Vittorio Emanuele III, che intendeva inaugurare il Monumento nel 1911 per il cinquantenario del Regno d’Italia, la Commissione Reale si limitò a convocare i migliori artisti della scena nazionale, spesso contraddistinti da un notevole divario linguistico.

Elementi
Immagine
Testo

Ritratto dello scultore Leonardo Bistolfi

Immagine
Testo

Ritratto dello scultore Augusto Rivalta in posa nel suo studio

Titolo
Le commissioni dirette e i concorsi
Testo

Tra il 1906 e il 1908 partirono le commissioni per i sei gruppi scultorei monumentali posti sullo scalone d’accesso, La Concordia, La Forza, Il Diritto, Il Sacrificio, Il Pensiero e L’Azione di Francesco Jerace, per i rilievi nei timpani dei pronai e per le fontane

Elementi
CTA Label
La Concordia, La Forza, Il Diritto, Il Sacrificio, Il Pensiero
Modale
On
CTA Label
Azione di Francesco Jerace
Modale
On
CTA Interna
CTA Label
fontane
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Ritratto dello scultore Giulio Monteverde

Immagine
Testo

L'idealità femminile nella scultura del Monteverde, dalla rivista mensile illustrata La Donna, n. 304 del 15 aprile 1918: in basso a sinistra il modello in gesso del gruppo scultoreo Il Pensiero di Giulio Monteverde

Immagine
Testo

Lo scultore Ettore Ximenes in posa nel suo studio

Immagine
Testo

Modellino in bronzo de Il Diritto di Ettore Ximenes, già elaborato per il gruppo scultoreo nella prima balaustra del Vittoriano

Immagine
Testo

Ritratto dello scultore Lodovico Pogliaghi, conservato presso la Casa Museo Lodovico Pogliaghi a Sacro Monte di Varese

Immagine
Testo

Modellino in bronzo de La Concordia di Lodovico Pogliaghi, già elaborato per il gruppo scultoreo nella prima balaustra del Vittoriano, oggi conservato nell’atelier della Casa Museo Lodovico Pogliaghi

Testo

Contestualmente si bandirono i concorsi per la serie delle Regioni dell’attico, per le quadrighe e per la base della statua equestre del re

Elementi
CTA Label
Regioni
Modale
On
CTA Label
Quadrighe
Modale
On
CTA Label
Quadriga dell'Unità
Modale
On
CTA Label
statua
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Bozzetto in gesso de La Lombardia di Emilio Bisi per il Ciclo delle Regioni nell'attico di coronamento del Sommoportico, conservato presso Palazzo Viani Dugnani a Verbania

Immagine
Testo

Il Veneto di Paolo Bartolini per il Ciclo delle Regioni nell'attico di coronamento del Sommoportico

Immagine
Testo

La Sardegna di Luigi Belli per il Ciclo delle Regioni nell'attico di coronamento del Sommoportico

Titolo
L’inaugurazione del 1911
Testo

Il 4 giugno 1911, nel ricorrere del cinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, Vittorio Emanuele III inaugurò il Monumento, al cospetto di una folla immensa e plaudente. Alla cerimonia parteciparono fra la regina Elena, la regina madre Margherita di Savoia, il presidente del Consiglio Giovanni Giolitti (1842-1928), i seimila sindaci d’Italia, i veterani delle guerre risorgimentali e tremila studenti delle scuole romane.

Elementi
CTA Label
regina madre Margherita
Modale
On
ID Ancora
inaugurazione1911
Elementi
Immagine
Testo

Inaugurazione del Monumento a Vittorio Emanuele II o Vittoriano il 4 giugno 1911

Immagine
Testo

La prima pagina de Il Messaggero dedicata all'inaugurazione del Vittoriano

Titolo
Le critiche di Giovanni Papini
Testo

Gli oltre venticinque anni intercorsi tra la posa della prima pietra e l’inaugurazione del Vittoriano (1885-1911) coincidono con un radicale cambiamento nella concezione artistica nazionale e internazionale. Avanguardie storiche come l’Espressionismo, il Cubismo e il Futurismo rappresentano in tal senso un vero punto di svolta. Esattamente i Futuristi, noti per l’intransigenza polemica, bollarono il Vittoriano come ‘passatista’, cioè rivolto all’indietro: l’intellettuale fiorentino Giovanni Papini (1881-1856) giunse a definirlo un “bianco ed enorme pisciatoio di lusso”.

Elementi
Immagine
Testo

Insidie di guerra, uno dei dipinti simbolo del Futurismo di Giacomo Balla del 1915, conservato presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma

Immagine
Testo

Lo scrittore e poeta Giovanni Papini, già nel 1913, criticò il Vittoriano definendolo "un bianco ed enorme vespasiano di lusso"

Titolo
Un cantiere da concludere
Testo

Al momento dell’inaugurazione, il 4 giugno 1911, parecchi elementi del Monumento erano da terminare. Alcuni gruppi scultorei, come L’Azione di Francesco Jerace e Il Diritto di Ettore Ximenes, furono allora sostituiti con modelli di pari dimensioni. Altri elementi si aggiunsero solo molti anni dopo: per la messa in opera delle quadrighe, di Paolo Bartolini e di Carlo Fontana, in bronzo sulla vetta del Monumento bisognò attendere fino al 1927.

Elementi
CTA Label
Francesco Jerace
Modale
On
CTA Label
Diritto
Modale
On
CTA Label
Quadriga della Libertà
Modale
On
CTA Label
Quadriga dell'Unità
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Veduta del Vittoriano in una fotografia dei primi anni Venti: i due propilei sono ancora sprovvisti delle quadrighe di Bartolini e di Fontana

Titolo
Lo scultore dell’Altare della Patria
Testo

La scelta dell’autore del grande fregio scultoreo posto a decorazione dell’Altare della Patria ricadde sul pubblico stesso. Il vincitore di questa sorta di referendum artistico risultò il lombardo Angelo Zanelli (1879-1942), che concluse l’opera nell’arco di quattordici anni.

Elementi
CTA Interna
CTA Label
Altare della Patria
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Lo scultore Angelo Zanelli nel suo studio a lavoro sul bozzetto preparatorio, in una fotografia di Mario Nunes Vais

Immagine
Testo

Bozzetto in gesso del fregio con il Trionfo dell'Amor Patrio o l'Amor Patrio che combatte e vince di Angelo Zanelli per l'Altare della Patria

Immagine
Testo

Bozzetto in gesso dello scultore Angelo Zanelli, sistemato provvisoriamente sull'Altare della Patria per concorrere in pubblico

Soprattitolo
ATTO IV.