Con i suoi 11 metri di altezza la quadriga si staglia imponente sul cielo di Roma
![](/_cms/sites/default/files/scheda/quadriga-liberta_intro.jpg)
Alta 11 metri ed eseguita interamente in bronzo, la quadriga della Libertà si deve allo scultore romano Paolo Bartolini (1859-1930). Dopo avere vinto l’apposito concorso nel 1907, Bartolini iniziò a lavorarvi nel 1909, ma per la consegna e il montaggio finale bisognò attendere il 1927.
![](/_cms/sites/default/files/el-img-testo/Vittoriano%2C%20Quadriga%20della%20Liberta%E2%95%A0%C3%87%20dx_DSC5313_MOD.jpg)
![](/_cms/sites/default/files/el-img-testo/Vittoriano%2C%20Quadriga%20della%20Libert%C3%A0%2C%20veduta%20panoramica_DJI_0362%201.jpg)
La Libertà è rappresentata come una Vittoria che con le ali spiegate, il capo circondato da una fascia, la cosiddetta tenia, una corona d’alloro in una mano e una lancia nell’altra, si erge sul carro tirato da quattro maestosi cavalli. Il modello della figura femminile è l’Athena Lemnia, fin dall’antichità considerata il capolavoro del grande scultore greco Fidia: Bartolini poté studiarla da vicino attraverso un calco della copia conservata a Dresda.
![](/_cms/sites/default/files/el-img-testo/Vittoriano%2C%20Quadriga%20della%20Libert%C3%A0_DJI_0191%201.jpg)