Quattro tra gli artisti più noti in Italia all’inizio del Novecento sono chiamati a raffigurare i valori fondanti del Regno d’Italia
![](/_cms/sites/default/files/scheda/gruppiscultorei_intro.jpg)
La prima balaustra del Monumento accoglie quattro gruppi marmorei: essi raffigurano La Forza, La Concordia, Il Sacrificio e Il Diritto, ovvero i valori fondanti del giovane Regno d’Italia. Gli autori sono quattro tra i più noti scultori del Paese all’inizio del Novecento: Augusto Rivalta (1837-1925) e Lodovico Pogliaghi (1857-1950), Leonardo Bistolfi (1859-1933) e Ettore Ximenes (1855-1926), Rivalta e Pogliaghi ottennero l’incarico nel 1906, Bistolfi e Ximenes nel 1907: i primi tre consegnarono il lavoro nel 1911, Ximenes nel 1912.
Il piemontese Augusto Rivalta rappresenta La Forza come un giovane dalla possente muscolatura con la lancia in una mano e uno scudo piccolo e tondo, la cosiddetta ‘parma’, nell’altra, evidente richiamo alla potenza dell’antica Roma. Ai suoi lati un soldato in costume medievale con il dardo e la balestra raffigura L’Energia Militare; sulla destra un operaio moderno appoggiato al piccone è L’Energia Civile.
![](/_cms/sites/default/files/el-img-testo/_DSC5617%201_0.jpg)
Il milanese Lodovico Pogliaghi rappresenta La Concordia con cornucopia, simbolo di prosperità che suggella l’intesa tra Il Principato, un uomo di età avanzata, e Il Popolo, raffigurato invece come un giovane. La scultura si completa in basso con la personificazione de La Famiglia, una donna che sta per allattare un bambino.
![](/_cms/sites/default/files/el-img-testo/22_0.jpeg)
Il piemontese Leonardo Bistolfi raffigura Il Sacrificio come un soldato morente che riceve il bacio da Il Genio della Libertà.
![](/_cms/sites/default/files/el-img-testo/20_0_0.jpeg)
Il Diritto del siciliano Ximenes è un giovane nudo, che domina dall’alto La Tirannia giacente ai suoi piedi armata di un flagello – ovvero di una frusta – ormai sconfitta e rassegnata. Nella parte superiore spicca La Libertà, in atto di riporre la spada nel fodero. Dietro queste tre figure ne compare una quarta: essa rappresenta Il Popolo, che si rispecchia e trova la propria identità nel rispetto del diritto naturale.
![](/_cms/sites/default/files/el-img-testo/19_0_0.jpeg)