Giuseppe Sacconi e la costruzione del Vittoriano (1885-1905)

Titolo
Giuseppe Sacconi e la costruzione del Vittoriano (1885-1905)
Testo

Giuseppe Sacconi era ancora molto giovane quando progettò il Vittoriano, che ci restituisce appieno la misura e la qualità di questo grande artista

Immagine principale
Blocchi
Titolo
Chi era Giuseppe Sacconi?
Testo

Originario delle Marche Giuseppe Sacconi (1854-1905) si era trasferito a Roma nel 1874. Appena trentenne, Sacconi si aggiudicò il secondo e decisivo concorso per il Vittoriano: il suo progetto s’ispira alla tradizione classica e del Rinascimento, recuperando in particolare il linguaggio di Donato Bramante.

Elementi
Immagine
Testo

L'architetto Giuseppe Sacconi in posa nel suo studio nel 1902

Immagine
Testo

Medaglia commemorativa con il ritratto dell'architetto Giuseppe Sacconi (recto) e il Monumento a Vittorio Emanuele II (verso), coniata nel 1911

Titolo
Le demolizioni
Testo

Per costruire il Vittoriano si rese necessario demolire un congruo numero di edifici che si trovavano nell’area. Scomparvero allora i tre chiostri medievali del Convento dell’Aracoeli, la cosiddetta Torre di Paolo III e il cavalcavia o ‘passetto’ di collegamento con Palazzo Venezia, noto come Arco di San Marco.

Elementi
CTA Label
Palazzo Venezia
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Il convento di Santa Maria in Aracoeli in fase di demolizione, a sinistra la Torre di Paolo III, durante i lavori di sistemazione dell'area di piazza Venezia

Immagine
Testo

La Torre di Paolo III al Campidoglio in fase di demolizione, durante i lavori di sistemazione dell'area di piazza Venezia

Immagine
Testo

Un chiostro del convento di Santa Maria in Aracoeli demolito nel 1886 per la sistemazione dell'area di piazza Venezia

Immagine
Testo

Demolizioni sul colle Capitolino nel 1885 circa, durante i lavori di sistemazione dell'area di piazza Venezia

Immagine
Testo

Veduta di alcuni edifici del Campidoglio che furono demoliti durante i lavori di sistemazione dell'area di piazza Venezia, sullo sfondo la Torre delle Milizie: sulle case sono scritte le quote del Vittoriano

Titolo
La posa della prima pietra: le difficoltà geologiche e i ritrovamenti archeologici
Testo

Il 22 marzo 1885 si svolse la cerimonia della posa della prima pietra del monumento. Ben presto il cantiere andò incontro a una serie di notevoli difficoltà, connesse all’instabilità del terreno di fondazione e al ritrovamento di alcuni importanti reperti, fra cui un tratto delle Mura serviane, risalente al VI secolo a.C.: si rese così necessaria una profonda revisione del progetto originario. 

ID Ancora
difficoltageologiche
Elementi
Immagine
Testo

La posa della prima pietra del Vittoriano il 22 marzo 1885

Immagine
Testo

Difficoltà geologiche riscontrate da Sacconi: veduta prospettica dello scavo per l'inserimento del pilone del portico e sue fondazioni

Immagine
Testo

Il tratto delle Mura Serviane scoperto durante i lavori di scavo delle fondazioni del Vittoriano

Immagine
Immagine
Titolo
La scelta del materiale: dal travertino al botticino
Testo

Sacconi aveva pensato inizialmente al travertino, caratteristico di molti edifici romani. Alla fine tuttavia fu scelto il marmo botticino, forse dietro suggerimento o imposizione del potente ministro Giuseppe Zanardelli (1826-1923). Questo materiale, proveniente da cave situate in prossimità di alcune cittadine vicino Brescia, compresa appunto Botticino, si distingue per la compattezza e il nitore del bianco.

Elementi
CTA Interna
CTA Label
marmo botticino
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Ritratto del ministro ai lavori pubblici Giuseppe Zanardelli

Immagine
Testo

Veduta della cava di Botticino a Brescia, con i massi lavorati e pronti per il trasporto

Titolo
La decorazione scultorea
Testo

Giuseppe Sacconi era profondamente convinto dell’unità di architettura e scultura. Egli pose grande attenzione alla scelta dei soggetti e a quella degli artisti, fornendo loro disegni e perfino indicazioni sul cantiere. Sotto la regia di Sacconi vennero così eseguite una buona parte della plastica architettonica e le quattro sculture alla sommità delle Porte, raffiguranti La Politica, La Filosofia, La Rivoluzione e La Guerra.

Elementi
CTA Label
Porte
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Gruppo di artisti in posa durante i lavori di decorazione scultorea e architettonica del Vittoriano, in una fotografia di Mario Nunes Vais del 1906

Titolo
Il concorso per la statua del re a cavallo
Testo

Nel 1884, in aperto contrasto con la volontà di Sacconi, la Commissione Reale incaricata dal Governo di seguire i lavori del Vittoriano scorporò dal cantiere complessivo la statua del re, per la quale bandì un concorso apposito. Dopo una serie di alterne vicende la vittoria arrise nel 1889 allo scultore friulano Enrico Chiaradia (1851-1901).

Elementi
CTA Label
concorso
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Ritratto dello scultore Enrico Chiaradia

Immagine
Testo

Bozzetto per la statua equestre di Vittorio Emanuele II

Immagine
Testo

La statua equestre di Vittorio Emanuele II nel laboratorio della Fonderia Bastianelli durante le fasi di lavorazione e montaggio

Immagine
Testo

Giovanni Bastianelli, proprietario della fonderia, e un gruppo di suoi operai all'interno della pancia del cavallo della statua equestre di Vittorio Emanuele II il 5 febbraio 1911

Titolo
La ‘tragedia della statua’
Testo

Sacconi, già ostile all’idea di scorporare la statua del re dal cantiere complessivo, perdendone così il controllo, si dichiarò a sfavore dell’esito del concorso: il linguaggio verista di Chiaradia risultava a suo avviso incompatibile con l’impostazione classicista e neo-rinascimentale del Vittoriano. Morto nel 1901 Chiaradia, la statua del re a cavallo fu rifinita dallo scultore fiorentino Emilio Gallori (1846-1924).

Elementi
CTA Label
statua del re
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Il trasporto per le vie di Roma (sullo sfondo Palazzo Venezia) nel 1910 del gruppo equestre della statua di Vittorio Emanuele II diviso in più parti

Immagine
Immagine
Testo

Due operai in posa sul busto del gruppo equestre della statua di Vittorio Emanuele II nel cantiere del Vittoriano

Immagine
Testo

Inaugurazione dell'Altare della Patria il 4 giugno 1911, particolare della statua equestre di Vittorio Emanuele II poco prima di essere scoperta

Immagine
Testo

Veduta di piazza Venezia con la statua equestre di Vittorio Emanuele II, dalla terrazza del Piazzale del Bollettino del Vittoriano nel 1935

Immagine
Testo

Statua equestre di Vittorio Emanuele II negli anni Cinquanta

Titolo
Il secondo progetto di Sacconi
Testo

Nel 1890, in occasione della visita di Umberto I (1878-1900) al cantiere, Sacconi presentò di fatto un nuovo progetto, che teneva conto della necessità di consolidare il terreno e di conservare le “Mura dei Re”, vale a dire un tratto delle mura serviane risalente al VI secolo a.C.

 


 

ID Ancora
secondoprogettosacconi
Elementi
Immagine
Testo

Il secondo progetto per il Monumento a Vittorio Emanuele II elaborato da Giuseppe Sacconi in occasione della visita di Umberto I al cantiere nel giugno 1890

Testo

L’architetto prevedeva innanzitutto possenti sostruzioni per tenere in piedi l’edificio: si sarebbero così creati grandi spazi interni ideali per alloggiare musei, delle Corone al piano terra, del Risorgimento e delle Bandiere. Egli inoltre ampliò il portico monumentale da 90 a 114 metri. Questo tipo di modifiche incise notevolmente sui costi del cantiere, che dai 9 milioni di lire previsti salirono fino a 26,5.

Elementi
CTA Label
Risorgimento
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Album con rilievi acquerellati, contenenti il Rilievo dei ruderi rinvenuti, sul colle Capitolino e adiacenze, durante i lavori di sterro per la costruzione del nuovo Museo del Risorgimento, Ufficio Tecnico dei Lavori c.d. Genio Civile

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Testo

Contestualmente Sacconi si orientò verso una nuova iconografia dell’apparato decorativo. Egli abbandonò i soggetti storici che aveva previsto nel primo progetto e si orientò sempre più decisamente verso le allegorie. 

Elementi
Modale
Off
Elementi
Immagine
Testo

Giuseppe Sacconi e l'opera sua massima, di Primo Acciaresi edita nel 1911

Titolo
L’invenzione dell’Altare della Patria
Testo

In questo contesto Giuseppe Sacconi inserì nel Vittoriano un Altare della Patria. L’architetto destinò a questa grande ara votiva dedicata alla nazione italiana la zona centrale del monumento posta sul primo terrazzo, al di sotto della statua di Vittorio Emanuele II a cavallo

Elementi
CTA Interna
CTA Label
Altare della Patria
Modale
On
CTA Label
Vittorio Emanuele II a cavallo
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Veduta del Monumento a Vittorio Emanuele II o Vittoriano nei primi anni Venti

Immagine
Testo

La zona centrale del Vittoriano: l'Altare della Patria con i fregi laterali e al centro La Dea Roma, su modello dello scultore Angelo Zanelli, e la Tomba del Milite Ignoto

Titolo
Il progetto per piazza Venezia
Testo

L’ampliamento del portico aveva comportato un ampliamento delle dimensioni complessive del Vittoriano. In questo nuovo assetto il Monumento non era più pienamente visibile da chi giungeva da via del Corso. Sacconi avvertì dunque con urgenza la necessità di ripensare completamente il rapporto con l’area antistante.

 

ID Ancora
il progettoperpiazzavenezia
Elementi
Immagine
Testo

Lo stato di avanzamento dei lavori di costruzione del Vittoriano con l'ampliamento del portico

Immagine
Testo

Veduta dello stato di avanzamento dei lavori di costruzione del Vittoriano dall'odierna via del Corso: a destra il Palazzetto Venezia in fase di demolizione

Testo

Nel 1897 Sacconi presentò un progetto completo per piazza Venezia, ispirato a un criterio rigidamente simmetrico: esso prevedeva lo spostamento del cosiddetto Palazzetto di piazza Venezia, la distruzione di Palazzo Torlonia e la costruzione in posizione più arretrata di un nuovo edificio a somiglianza di Palazzo Venezia.
 

Elementi
CTA Label
Palazzetto di Piazza Venezia
Modale
On
ID Ancora
ilprogettodigiuseppesacconi
Elementi
Immagine
Testo

Progetto di sistemazione di piazza Venezia e sue adiacenze, firmato da Giuseppe Sacconi il 6 maggio 1897

Immagine
Testo

L'area di piazza Venezia nella Pianta di Roma di Giovanni Battista Nolli del 1748

Immagine
Testo

Veduta dall'alto dell'area di piazza Venezia con in basso il Palazzetto Venezia (a sinistra) e di fronte il demolito Palazzo Bolognetti-Torlonia nel 1860 circa

Immagine
Testo

Veduta dal colle del Campidoglio dell'area di piazza Venezia con il Palazzetto e a destra il demolito Palazzo Bolognetti-Torlonia nel 1860 circa

Immagine
Testo

Veduta dell'area di piazza Venezia dall'odierna via del Corso, sullo sfondo il colle del Campidoglio e in basso a destra il Palazzo di Venezia, in un dipinto di Hendrik Frans Van Lint del XVIII secolo, conservato presso il Museo del Palazzo di Venezia

Immagine
Testo

Il Palazzetto Venezia durante i lavori di spostamento

Immagine
Testo

Veduta di piazza Venezia dal Vittoriano negli anni Cinquanta: sistemazione dell'area con a sinistra il Palazzo Venezia e a destra il Palazzo delle Assicurazioni Generali, che sostituì il demolito Palazzo Bolognetti-Torlonia

Soprattitolo
ATTO III.