Marmo botticino

Inviato da editorveg il Mer, 11/24/2021 - 09:46
Titolo
Marmo botticino
Testo

Il nitore dello stesso marmo scelto per la base della Statua della Libertà identifica il Vittoriano nel panorama della città di Roma

Immagine principale
Blocchi
Testo

Le superfici, gran parte delle sculture e quasi tutti gli elementi architettonici del Vittoriano sono realizzati in un particolare tipo di marmo, il botticino. Questo materiale proviene da cave situate in prossimità di alcune cittadine vicino Brescia, compresa appunto Botticino. 

Elementi
Immagine
Testo

L’architetto del Vittoriano, Giuseppe Sacconi, nel sottoporre il suo progetto aveva in realtà scelto il travertino, caratteristico di molte costruzioni romane. La scelta in favore del botticino avvenne solo più tardi, nel 1889 – forse dietro suggerimento del ministro bresciano Giuseppe Zanardelli – e rese necessaria una complessa organizzazione logistica del cantiere

Elementi
CTA Interna
CTA Label
cantiere
Modale
On
Elementi
Immagine
Immagine
Testo

Il botticino vanta fra le proprie caratteristiche principali la compattezza e il singolare nitore del bianco. Per questi motivi esso venne impiegato, fra l’altro, anche nella Casa Bianca di Washington e nel basamento della Statua della Libertà a New York. 

Elementi
Immagine