Il nuovo centro di Roma

Inviato da editorveg il Mer, 11/24/2021 - 17:15
Titolo
Il nuovo centro di Roma
Testo

La magnificenza del palazzo di San Marco e la sua posizione privilegiata attraggono l’attenzione dei pontefici, che ne fanno la propria roccaforte nel cuore della città

Immagine principale
Blocchi
Titolo
L’opera di Paolo III Farnese
Testo

Alessandro Farnese, salito al soglio pontificio con il nome di Paolo III (1534-1546), fu contraddistinto da una rimarchevole vocazione politica. Egli fra l’altro profuse ogni sforzo per restituire centralità alla Chiesa apostolica romana attraverso un’energica reazione al credo protestante, comunemente detta Controriforma. Il suo ruolo si avvertì anche all’interno delle Mura Aureliane. Giudicando il Vaticano eccessivamente decentrato, Paolo III si pose lungo il solco di Paolo II Barbo e optò in favore del palazzo di San Marco, nel cuore stesso del tessuto cittadino: qui papa Farnese risiedette per lunghi periodi e in particolare nel corso dei mesi estivi. Sotto questo profilo la residenza di San Marco può leggersi come il diretto precedente del Quirinale, che avrebbe assolto alle medesime funzioni dal diciassettesimo secolo.

ID Ancora
paoloterzofarnese
Elementi
Immagine
Testo

Ritratto di papa Paolo III Farnese in un dipinto di Tiziano, conservato presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli

Titolo
Il confronto diretto con il Campidoglio
Testo

La presenza di Paolo III Farnese determinò una serie di modifiche del complesso quattrocentesco di San Marco. Chiuse le arcate del viridarium, il papa tramite un passaggio sopraelevato lo collegò direttamente al Campidoglio: qui fece edificare una possente torre difensiva, nota appunto come Torre di Paolo III. In tal modo si replicò il sistema palazzo-passetto-fortezza caratteristico del Vaticano e di Castel Sant’Angelo. Il papa intendeva così ribadire la propria sovranità anche sul Campidoglio, roccaforte delle magistrature municipali. Gran parte delle modifiche di Paolo III sarebbero andate perdute allo scadere del diciannovesimo secolo, in linea con il riassetto della piazza. 

 

Elementi
CTA Label
riassetto della piazza
Modale
On
ID Ancora
ledemolizioniperfarlargoalvittoriano
ID Ancora
confrontoconilcampidoglio
Elementi
Immagine
Testo

Il Passetto che collegava Palazzetto San Marco (a sinistra) e la Torre di Paolo III (a destra) in una veduta di Vittorio Marchi del 1889

Immagine
Testo

Il tratto iniziale del Passetto di papa Paolo III, parzialmente demolito, nel 1906

Titolo
La visita di Carlo V
Testo

Il principale alleato di Paolo III Farnese nella lotta contro Martin Lutero e i protestanti fu l’imperatore Carlo V d’Asburgo (1550-1558). All’indomani della conquista di Tunisi, nel giugno 1535, l’imperatore progettò di compiere un viaggio cerimoniale nelle principali capitali della Penisola, alla testa di un corteo vittorioso. Il viaggio partì dal meridione e si diresse a nord, per toccare nel 1536 Roma: a distanza di soli nove anni dal disastro del Sacco, quella visita aveva il senso di trasmettere il trionfo dei massimi poteri della cristianità, il Papato e l’Impero, uniti nella lotta contro gli infedeli. 

Elementi
Modale
Off
ID Ancora
visitadicarlo
Elementi
Immagine
Testo

Ritratto dell'imperatore Carlo V d'Asburgo in un incisione di Barthel Beham, conservata presso la National Gallery of Art di Washington

Testo

I preparativi per accogliere l’imperatore furono particolarmente accurati. L’epicentro fu ancora una volta il palazzo di San Marco, dove il pontefice ricevette Carlo V con tutti gli onori. All’angolo del palazzo, lungo la via Papalis, l’odierna via del Plebiscito, l’architetto Antonio da Sangallo il Giovane (1484-1546) realizzò un arco trionfale effimero. Almeno nell’immediato, quella visita si tradusse in un successo: proprio in quei giorni il papa e l’imperatore decisero di convocare il Concilio di Trento.

Elementi
Immagine
Testo

Paolo III riconcilia Francesco I di Valois e Carlo V d'Asburgo in un dipinto di Sebastiano Ricci nel Palazzo Farnese di Piacenza

Soprattitolo
ATTO III.