Scalone d'onore

Inviato da editorveg il Lun, 12/06/2021 - 17:07
Titolo
Scalone d’onore
Testo

Progettata negli anni Venti del Novecento, la grande scala rievoca attraverso il materiale e il linguaggio il grande Rinascimento italiano

Immagine principale
Blocchi
Testo

Aperto su via del Plebiscito, lo scalone risale agli anni Venti del Novecento. Palazzo Venezia naturalmente aveva già in precedenza diverse e importanti vie per accedere ai piani superiori e in particolare al più importante, il piano nobile.

Elementi
CTA Label
Novecento
Modale
On
CTA Label
Piazza Venezia
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Oltre a quella tuttora esistente su piazza Venezia, in questa specifica zona del complesso i documenti attestano nel corso dei secoli ben tre scale: una “cordonata” tardo quattrocentesca, che permetteva fra l’altro la salita a cavallo, una settecentesca e una progettata da Camillo Pistrucci (1856-1927) nel 1911, vale a dire al tramonto del periodo austro-ungarico.

Elementi
Modale
Off
Elementi
Immagine
Testo

Lo scalone, altrimenti detto Scala Nova, venne realizzato fra il 1924 e il 1930, su disegno di Luigi Marangoni (1872-1950). A Marangoni va ascritto anche il progetto della decorazione plastica, poi scolpita da Benedetto D’Amore (1882-1960), lo scultore attivo anche nel Vittoriano.

Elementi
CTA Interna
CTA Label
Vittoriano
Modale
On
Elementi
Immagine
Testo

Marangoni e D’Amore s’ispirarono al lessico della fase quattrocentesca del palazzo, quella dominata dalle figure di Paolo II (1464-1471) e di suo nipote, il cardinale Marco Barbo (1420-1491): effettivamente ancor oggi molti di primo acchito ritengono lo scalone un originale del Rinascimento. Ma osservando meglio le strutture in travertino e l’apparato plastico è facile accorgersi che si tratta di una riproposizione moderna: i capitelli celebrano le vittorie ottenute dal Regno d’Italia contro l’Austria durante la Terza Guerra d’Indipendenza del 1866 e la Prima guerra mondiale (1915-1918).

Elementi
CTA Label
Fase del palazzo
Modale
On
CTA Label
Marco Barbo
Modale
On
ID Ancora
marcobarbo
Elementi
Immagine
Immagine
Immagine