Una Roma globale nel XXI secolo ?

CICLO: Una capitale internazionale: Roma e gli stranieri.
RELATORE: Jean Pierre Darnis 
DATA: Giovedì 5 febbraio, ore 18

Porre la questione della vocazione internazionale di una città significa interrogare la relazione che questa città intrattiene con il mondo. Per rispondere a questo quesito possiamo iniziare dalle istituzioni che riempiono funzioni internazionali. 
La questione della vocazione internazionale di Roma appare legata allo statuto di capitale della Repubblica italiana ma allo stesso tempo Roma è sede di una dimensione internazionale cattolica.
La vocazione internazionale si esprime inoltre attraverso una serie di luoghi culturali e sociali. Le scuole internazionali e le accademie rappresentano dei perni culturali e sociali che riflettono il livello di internazionalizzazione della città. Infine alcuni comparti industriali e tecnologici esprimono una spiccata vocazione internazionale: l’ENI e il distretto aerospaziale romano sono forieri di attività costantemente proiettata verso l’estero. La Roma tecnologico industriale raffigura un punto di connessione con le realtà le più avanzate del pianeta, anche se spesso questo panorama passa in secondo piano dietro quello patrimoniale, ovverosia l’ingombrante peso del turismo. Una volta osservato l’esteso panorama delle istituzioni che contribuiscono ai rapporti istituzionali della città di Roma, dobbiamo quindi porre la domanda della “vocazione” che esprimono questi vari luoghi Il che fa di Roma un caso particolarmente ricco ad analizzare per le molteplici sfaccettature internazionali della sua vocazione.   
 

Biografia

Jean-Pierre Darnis è professore ordinario presso l'Université Côte d'Azur (Nizza, Francia) e coordina il master in “Lingue e affari internazionali - Relazioni Francia-Italia”. Gestisce tre doppie lauree tra master RFI e lauree magistrali in collaborazione con le Università di Genova, Aosta e Viterbo (Unitus).  Coordina il programma “La France, l'Italie et leurs Méditerranées” presso l'unità di ricerca CMMC (Centre de la Méditerranée Moderne et Contemporaine / Université Côte d'Azur). È ricercatore associato presso la FRS, Fondation pour la Recherche Stratégique (Parigi) e professore a contratto /membro del Centro di Studi Internazionali e Strategici (CISS) dell'Università LUISS Guido Carli (Roma).
 

Informazioni e prenotazioni 

Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.