Un Giubileo per due: la rivalità Bernini/Borromini nel 1650

CICLO: Le arti attorno agli Anni Santi
RELATORE: Andrea Bacchi
DATA: Giovedì 22 gennaio, ore 18

Tra i grandi artisti di età moderna pochi furono rivali diretti, a volto scoperto, come Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini; e fu proprio in occasione di un Giubileo che questa rivalità già strisciante esplose fragorosamente, divenendo eterna nella leggenda del Rio de la Plata di Bernini, uno dei Quattro Fiumi della fontana di Piazza Navona, che si difende dall’imminente crollo della facciata di Borromini di Sant’Agnese in Agone. La Guerra dei Trent’anni si era appena chiusa, nel 1648, e per quel Giubileo che sanciva, per Roma, la definitiva perdita di tanti fedeli dell’Europa del Nord, il pittore dei pittori, Diego Velàzquez venne a Roma, e ritrasse Innocenzo X; intanto Alessandro Algardi scolpiva la più memorabile pala d’altare marmorea, Claude Lorrain stabiliva per sempre le regole del paesaggio ideale e Salvator Rosa quelle del paesaggio romantico…ma i primi protagonisti di quell’esaltante congiuntura artistica erano loro due, Bernini e Borromini.

Biografia

Andrea Bacchi insegna Storia dell’arte moderna all’Università di Bologna, dove dal 2014 dirige la Fondazione Federico Zeri. Dopo gli studi sulla pittura ferrarese del Rinascimento, si è occupato soprattutto di scultura, tanto del Rinascimento (nel 1999 ha curato la mostra di Trento su Alessandro Vittoria) quanto del Barocco (del 1996 è il repertorio Scultura del ‘600 a Roma e del 2000 quello sulla Scultura a Venezia da Sansovino a Canova). Molto numerosi, in particolare, i suoi contributi su Bernini, oggetto delle mostre curate al J.Paul Getty Museum di Los Angeles (2008) e alla Galleria Borghese di Roma (2017).

Informazioni e prenotazioni 

Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.

Prenotazioni al link.