PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento

I progetti PCTO del VIVE

Il VIVE offre agli studenti delle scuole secondarie di II grado la possibilità di svolgere due progetti PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento dedicati rispettivamente alle professioni culturali che operano nel ‘sistema’ dell’arte e dei musei e alla comunicazione museale nell’universo web.

Le professioni dell’arte e del Museo

Il PCTO Le professioni dell’arte e del Museo consente agli studenti di conoscere il patrimonio culturale del VIVE, di approfondire ruoli e funzioni museali e di orientarsi nelle future scelte professionali attraverso un percorso formativo ed educativo basato sul dialogo, la partecipazione attiva e la sperimentazione. Vengono presentate alcune figure che si occupano della gestione di un museo e delle sue collezioni: dalla figura del manager culturale a quella del curatore, fino a conoscere le competenze dell’exhibition designer una figura specifica che si occupa degli allestimenti museali. Vengono approfondite le funzioni del conservatore, del catalogatore, del restauratore e del registrar – ovvero di colui che all’interno dell’Amministrazione museale si occupa del prestito delle opere d’arte. Vengono prese altresì in esame le professionalità che si occupano della comunicazione - dall’ufficio stampa alla promozione digitale - e dei servizi al pubblico, nello specifico dell’ambito della didattica dell’arte e del patrimonio culturale.
Nell’ultimo incontro gli studenti si occupano di restituire al gruppo classe, ai docenti, al tutor e agli educatori coinvolti nel progetto quanto appreso durante il percorso formativo.

Comunicare un Museo

Il PCTO Comunicare un Museo coinvolge gli studenti in un percorso di approfondimento sulla comunicazione museale a partire dalla conoscenza del VIVE attraverso i canali istituzionali - sito web e pagine social - al fine di conoscere i profili professionali coinvolti e sperimentare strategie comunicative in ambito culturale. Un percorso capace di orientare gli interessi professionali futuri degli studenti, sviluppandone le competenze digitali di nuova generazione, al servizio della comunicazione della cultura attraverso i nuovi media. 
Il percorso prende avvio dalla presentazione del VIVE raccontando la complessità e la stratificazione storica che l’Istituto racchiude con i differenti patrimoni di Palazzo Venezia, Vittoriano e Museo Centrale del Risorgimento. Si approfondiscono le funzioni del museo a partire dalla definizione dell’ICOM in cui si legge che “Il museo è un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che ha come obiettivo l’acquisizione, la conservazione, la ricerca, la comunicazione e l’esposizione, per scopi di studio, di educazione e di diletto, delle testimonianze materiali dell’umanità e dell’ambiente”.
Vengono analizzate e confrontate strategie di comunicazione di musei italiani e internazionali con l’obiettivo di estrapolare alcuni punti chiave da applicare; seguono gli incontri pratici dedicati ai luoghi del VIVE dove gli studenti elaborano contenuti testuali e materiali fotografici funzionali alla stesura del loro progetto di comunicazione. Nell’ultimo incontro i ragazzi presentano il lavoro svolto raccontando il processo che li ha condotti al risultato finale e motivando le scelte che sono state fatte.

Competenze e obiettivi formativi

L'azione educativa - formativa alla base dei PCTO Le professioni dell’arte e del Museo e Comunicare un Museo nell’era dei social è concepita come un processo aperto e multidirezionale, frutto della relazione tra tutti i soggetti coinvolti che contribuiscono alla costruzione di nuove chiavi interpretative della realtà e della società. In questo senso il patrimonio culturale e l’ambiente museale che lo conserva ed espone vengono considerati come “spazi terzi”, dove sperimentare direttamente l’accoglienza di prospettive, linguaggi, contesti e punti di vista differenti, e come territori mediali dove allenare la capacità di comprendere “l’altro”, mettersi in discussione e trovare nuovi strumenti di lettura, di rielaborazione e di comunicazione.

I progetti PCTO del VIVE hanno l’obiettivo di potenziare competenze relazionali, comunicative e professionali; competenze operative nella gestione autonoma del lavoro assegnato, nell’elaborazione individuale dei contenuti, nell’orientamento alla realtà professionale, nel riconoscimento del ruolo e delle funzioni del museo.

Informazioni

Ogni progetto PCTO prevede 20 ore in totale e si struttura in 8 incontri da 2 ore in presenza al VIVE con il personale dedicato e 4 ore in autonomia per consentire agli studenti di rielaborare i contenuti appresi e di organizzare il lavoro di restituzione previsto nell’ultimo incontro.
I progetti PCTO del VIVE non prevedono nessun costo per gli studenti e si svolgono in presenza con un calendario personalizzato per ciascuna scuola. In caso di difficoltà a svolgere tutto il percorso formativo al VIVE è possibile concordare lo svolgimento di alcuni incontri a distanza.


Per informazioni sui progetti e per attivare il PCTO contattare il team didattico a vi-ve.edu@cultura.gov.it