Attività sensoriali e accessibili
Come si esplora un museo attraverso i sensi? Quali aromi e profumi arrivano dai giardini del passato? Passeggiando nei maestosi saloni di Palazzo Venezia, la visita conduce alla scoperta della sua storia attraverso un inedito percorso sensoriale, che coinvolge il corpo, il movimento e l'immaginazione dei partecipanti. Il percorso si snoda nelle sale del museo, in interazione costante con le opere d'arte e i materiali della collezione: i capolavori in marmo si rivelano attraverso il tatto, le ceramiche di un'antica spezieria si raccontano attraverso gli odori delle miscele che hanno contenuto nel corso dei secoli. Un'esperienza sinestetica, che prevede diverse attività da svolgere durante la visita, che si offre come percorso inclusivo per tutti i partecipanti.
Esplorazioni tattili e visite in LIS - Lingua dei segni italiana accompagnano gli studenti alla scoperta del patrimonio culturale di Palazzo Venezia, Vittoriano e Museo Centrale del Risorgimento nell’ottica di rendere il VIVE accessibile a tutti. Una proposta didattica di percorsi differenziati che offre al gruppo classe con alunni con disabilità di vivere un’esperienza inclusiva al museo e di conoscenza condivisa dei saperi grazie a percorsi partecipativi condotti da educatori museali specializzati in accessibilità e guide sorde o interpreti LIS.
Per concordare i percorsi accessibili per pubblici con disabilità cognitive e sensoriali contattare lo staff didattico a vi-ve.edu@cultura.gov.it