Visite animate
Un giardino pensile, un mercato, una gigantesca scenografia, addirittura uno spartitraffico: sfogliare le mappe reali e immaginate di Piazza Venezia è come guardare un albo di storia illustrata. Un percorso tra le architetture rinascimentali di Palazzo Venezia e la modernità del Vittoriano per scoprire le vicende storiche e artistiche che hanno trasformato questi luoghi in vere e proprie icone e per realizzare una personale mappa emotiva, dove rendere visibili i dettagli, i colori e le impressioni che più hanno catturato la nostra attenzione, ma anche le nostre proposte per il futuro della città.
Simbolo dell'Italia unita e indipendente, il Vittoriano è divenuto ben presto un luogo cardine dell'immaginario collettivo della Nazione. Ma chi è l'architetto che lo ha progettato? Quali sono i modelli che lo hanno ispirato? A cosa si deve il bianco abbagliante dei suoi marmi? A queste e altre domande e curiosità si darà risposta durante la visita animata che consente di esplorare gli spazi suggestivi del monumento, di ripercorrerne la storia e di condurre un’indagine architettonica e artistica sui materiali, sulle geometrie e sui volumi. In un supporto didattico dedicato, i partecipanti rielaborano graficamente l’iconica immagine del Vittoriano attraverso il collage e il disegno.
Un percorso per conoscere la vita e le imprese di alcuni protagonisti del Risorgimento, del Regno d'Italia e della Repubblica, da Mazzini e Garibaldi fino ai corazzieri. Un racconto animato ci accompagnerà tra le sale del Museo Centrale del Risorgimento all'interno del Vittoriano, alla scoperta dei colori, dei simboli e delle curiosità legate alle uniformi di quanti, nel corso del tempo, hanno difeso e tuttora difendono la Patria.
Una particolarissima storia del costume, che intreccia storia, mitologia popolare e ideali su cui riflettere insieme ancora oggi. Grazie a un supporto didattico dedicato potremo reinventare originali uniformi per celebri personaggi.
Palazzo Venezia, costruito dalla seconda metà del Quattrocento dal veneziano Pietro Barbo, poi divenuto papa Paolo II, è una delle più belle dimore del Rinascimento della città di Roma, con una storia lunga e avvincente. Grandi e piccoli sono invitati a scoprirne le vicende e i capolavori con una narrazione animata su misura per loro. I visitatori partono per un viaggio nel tempo, attraversano giardini, loggiati e saloni monumentali, immaginano la vita a palazzo nel corso dei secoli attraverso l'arte, la musica e la letteratura e alla fine, come nel passato, reinventano i luoghi esplorati creando cartoline illustrate, piene di suggestioni e di colori.
Porcellane, argenti, maioliche, bronzetti, una Sala del Mappamondo, un'armeria e persino un Mostro marino: gli spazi del Museo di Palazzo Venezia, come tante camere delle meraviglie, racchiudono oggetti di arte applicata provenienti da tutto il mondo. Un percorso per scoprire che ogni collezione è spesso lo specchio dei gusti del collezionista ma anche di un'epoca, di una mentalità e di un sentire comune, ieri come oggi. Insieme potremo realizzare il progetto della nostra personale collezione, dove potremo decidere che cosa conservare, che cosa aggiungere e come allestirlo nello spazio.