Visite animate
Un giardino segreto, un mercato, due complessi maestosi: sfogliare le mappe antiche e moderne di Piazza Venezia significa andare indietro nel tempo, come in un albo di storia illustrata. La visita animata conduce il pubblico attraverso le vicende storiche e artistiche di questa zona di Roma e dei suoi edifici: Palazzo Venezia, una delle più insigni dimore rinascimentali della città, e il Monumento a Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia. Ciascun partecipante crea una propria mappa emotiva, dove raccogliere un’istantanea del Vittoriano, i dettagli e i colori degli affreschi di Palazzo Venezia, la storia che più ha affascinato la loro immaginazione e una proposta per il futuro della città.
La secolare storia di Palazzo Venezia prende vita attraverso un racconto animato con il Kamishibai, il tradizionale “teatro di carta” giapponese. Tavole illustrate e suoni di altri tempi guidano i bambini alla scoperta della passione del pontefice per i viaggi e le meraviglie del mondo. Sala dopo sala, si rivivono storie di cavalieri, re, artisti e musicisti che nei secoli hanno abitato il palazzo. Racconti mitologici e note sospese nel tempo accompagnano i partecipanti in un viaggio tra realtà e immaginazione. Al termine del percorso la classe è invitata a dar vita a un racconto originale e collettivo su Palazzo Venezia e i suoi protagonisti, utilizzando il Kamishibai con scenari e personaggi di carta appositamente predisposti.
Un’imponente scalinata, statue che sembrano prendere vita e terrazze che sfiorano il cielo: il Vittoriano si trasforma in un luogo da esplorare con occhi curiosi, gradino dopo gradino. I partecipanti partono per un viaggio alla scoperta della storia di uomini e donne che, con coraggio e determinazione, hanno contribuito a costruire l’Italia. Un percorso tra ideali di libertà, unità e pace, raccontati attraverso simboli, sculture e scorci indimenticabili. Il monumento, con le sue rappresentazioni dei mari, delle città e delle regioni, diventa la mappa di un’Italia unita non solo nella storia, ma anche nel suo territorio. Durante il percorso, l’esperienza si fissa nella memoria attraverso la creazione di una cartolina illustrata: un ricordo personale e colorato, fatto di emozioni, dettagli e immagini, come testimonianza del viaggio appena vissuto.
Un percorso animato dalla lettura di filastrocche e brevi racconti guida i bambini alla scoperta dell’Italia prima dell’Unità e delle gesta dei suoi protagonisti: le avventure di Garibaldi tra i due mondi, i viaggi di Mazzini in tutta Europa, il coraggio delle patriote. Attraverso rime e parole entrano nella storia e passeggiando tra le sale del Museo Centrale del Risorgimento scoprono le storie nascoste dietro a ritratti, oggetti e cimeli. Al termine del percorso si chiede ai partecipanti di creare una narrazione visiva collettiva - in forma di fumetto - che racconti episodi e personaggi per loro particolarmente significativi.