Laboratori
Come si realizza una scultura in bronzo? Quali sono le antiche tecniche di lavorazione? A queste e a tante altre domande e curiosità risponderà questo speciale percorso dedicato alla trasmissione di tradizioni e pratiche artistiche del passato. A partire dalle opere bronzee presenti nelle collezioni del Palazzo Venezia i partecipanti apprendono cosa si cela dietro la lavorazione di un’opera d’arte e approfondiscono il prezioso patrimonio di saperi e abilità dei maestri del bronzo. In laboratorio vengono illustrate le differenti caratteristiche e lavorazioni dei metalli e si sperimenta la tecnica a sbalzo.
Nel cuore di Roma, alle pendici del Campidoglio, c’è un palazzo rinascimentale che sembra una fortezza. Le sue mura merlate racchiudono un giardino ottocentesco abitato da pappagallini, altissime palme, magnolie e piante che arrivano dai quattro angoli del mondo. Immersi nel verde del giardino ritrovato di Palazzo Venezia e circondati dai giochi di luce che si compongono tra i fiori, gli alberi e l’acqua della splendida fontana di marmo, i partecipanti possono osservare la natura circostante, registrare ogni variazione di luce e colore e sperimentare la pratica della pittura all’aria aperta come degli artisti impressionisti.