Saturnino Gatti e la sua bottega (Cinquecento)

CICLO: Reintegrazioni: dai depositi al percorso di visita
RELATORE: Michele Maccherini
DATA: Giovedì 12 giugno, ore 18

La tavola dispiega un’affascinante e rara iconografia legata al culto della Madonna in un contesto agreste, regolato dall’avvicendarsi dei lavori stagionali. 

Proveniente dal santuario della Madonna della Noce nella campagna laziale, l’opera è stata ricondotta all’ambito di Saturnino Gatti, protagonista della stagione rinascimentale in area abruzzese e appenninica. Il dipinto è stato catalogato dalla dottoressa Francesca Mari.

Biografia

Michele Maccherini è professore di Storia dell'arte moderna presso l'Università dell'Aquila dal 2004. In precedenza, ha diretto i musei civici di San Gimignano. Attualmente, è presidente del corso di laurea in Beni culturali e referente per il Polo Museale dell'Ateneo aquilano. Le sue ricerche si concentrano sulla pittura senese del Cinquecento e del primo Seicento, sull'arte e il collezionismo romano del primo Seicento e sull'arte aquilana in età moderna.

Informazioni e prenotazioni 

Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.

Prenotazioni al link.